TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] un camino raffigurante Ercole sulla pira e uno per il Dono di Eolo in palazzo Poggi si conservano al Louvre (Cordellier, 2001). Per l’Annuncio della venuta del Battista nella cappella Poggi esiste il disegno preparatorio a Windsor (Zamboni, 1967, p ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] avviò anche un ambizioso progetto per decorare gli interni delpalazzo di famiglia vicino a S. Maria Formosa: nell' di Clovio conservate al Louvre di Parigi (RF 3977, 3978), una rappresentante la Conversione del proconsole romano Sergio Paolo, ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] l’altare maggiore di S. Agostino (1493-94, oggi a Parigi, Louvre); una Natività per la cappella di Francesco Feriani in S. Agostino (1493 Cortona di committenza civica già nella sala del Consiglio delpalazzo pubblico (oggi all’Accademia Etrusca); la ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] ta Rosa di Melchiorre", e con il disegno dello stesso soggetto al Louvre di Parigi: Nava Cellini, 1956, ill.). Il rilievo sull'altar maggiore della S. Rosa. Un bozzetto, frammentario, del C. nel museo di palazzo Venezia a Roma dimostra che l'opera non ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] 191-195; G. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia delpalazzo ducale di Venezia, Venezia 1868, pp. 137 s.; ; J. Biscontin, Une frise de marbre d'A. L. au musée du Louvre, in La Revue du Louvre et des musées de France, 1975, n. 4, pp. 234-236; A ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] nel 1797, non rimangono che la testa e parte del busto nell’Ateneo pesarese (palazzo Almerici).
Prima di partire per le Marche, Ottoni del gruppo con Peto e Arria (Parigi, Louvre) – commissione che dopo il modello in grande e la sbozzatura del marmo ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] 2006, pp. 259-262) e la ripresa del Compianto di San Giorgio al Palazzo di Luini (1516) in quello della Gemäldegalerie di . 267-295; L. Hautecoeur, La Cléopâtre de Gampietrino au Musée du Louvre, in Mélanges Bertaux, Paris 1924, pp. 138-146; W. Suida, ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] , Louvre; Middeldorf, 1928, pp. 300 s.). Vasari, che ricorda le vicissitudini del Vinci per un difetto del marmo 1570 e il 1579, e fu sistemata da Bartolomeo Ammannati in Palazzo Vecchio nel gennaio del 1592 (Gaye, 1840, p. 514). La Dovizia di piazza ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] 40; Utz, 1971, pp. 347-361).
Un disegno del Musée du Louvre (Heikamp, 1964, pp. 38, 42), preparatorio per un 90-103; D. Heikamp, L’interno della Grotta Grande del Giardino di Boboli, in Palazzo Pitti: la Reggia rivelata (catal., Firenze), a cura di ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] ufficiale, svoltosi in forma privata il 6 gennaio 1625 presso la cappella delpalazzo dei Soissons, officiato dall’arcivescovo di Parigi.
Accolto a corte al Louvre, Tommaso dovette interrompere presto la sua permanenza Oltralpe a causa dello scoppio ...
Leggi Tutto