TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] (De Luise, 1986), e quelli della «loggia» delpalazzo di Cesare Spicicacaso, per i quali Tramontano ricevette un Goguel, Drawings by Vasari and his circle in the collection of the Louvre: an examination and new findings, in Drawing, XI (1989-1990), ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] rovescio un edificio (fortemente affine a quello del disegno del Maestro dell’Album Soane, Parigi, Louvre, inv. n. 858 DR/2r). Non magico-astrologici che ispirarono il ciclo dei Mesi di palazzo Schifanoia (Scansani, 2016).
Nel 1473 Savelli progettò ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] Musée de Chambéry, in Revue du Louvre, XVI (1966), pp. 135-40 (attribuisce al D. opere del Coccapani); S. Meloni, Dipinti salvati del Seicento, in Paradigma, III (1980), p. 160; V (1982), pp. 140 s., 143, 149, 150; G. Marchini, Le Gall. di Palazzo ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] facciata delpalazzo comunale, in onore del card. del pittore nel suo paese. Dopo i quattro anni a Bologna e i due viaggi a Roma si pongono il S. Marco, la Vocazione di s. Matteo (entrambi alla Pinacoteca di Rimini) e il S. Giovannino (Parigi, Louvre ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] -Germain-en-Laye, Fontainebleau, Versailles, il palazzo delle Tuileries, il Louvre e Marsy.
Nel 1666 ottenne un alloggio ammodernamento dell’edificio: tra questi il ciclo di Dodici mesi del Salon Octogone nell’Appartement des Bains (1672-76), per il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] cui la Galleria nazionale d’arte antica-palazzo Barberini e il Louvre) e private (quali la Collezione , pp. 51-55; M. di Macco, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna. 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelunovo - M. ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] ) di Ranuccio Pallavicino, puntuale illustrazione periegetica delpalazzo.
Per la Galleria il pittore realizzò un Italie, in Revue du Louvre, XLVI (1996a), 2, pp. 43-48; Id., Pietro e Marco Liberi: pittori nella Venezia del Seicento, Rimini 1996b, p ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] Louvre, in Jahrbuch der Staatlichen Kunstsammlungen Dresden, XXI (1989-1990), pp. 25-39; G. Malandra, Bernardo Ferrero e il suo palazzo ., n. 21; G. Zanelli, La decorazione del prospetto a mare di Palazzo San Giorgio. Origini e vicende di un’immagine ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] sotto la direzione sia pure formale del Vasari nel celebre studiolo di Francesco I in Palazzo Vecchio, fra il 1530 e il catal.), Firenze 1969, pp. 13 s.; Dessins ital. du Musée du Louvre, Paris 1972, ad Indicem; V. Pace, Contributi al catal. di ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] Fasti gonzagheschi (Monaco, Alte Pinakothek), commissionati dal duca di Mantova Guglielmo Gonzaga alla fine del 1578, e si precisò meglio nell’ambito dei restauri di Palazzo ducale, avviati durante il dogado di Nicolò da Ponte. All’inizio il ruolo di ...
Leggi Tutto