UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] di Antonio di Donnino del Mazziere raffigurante il Martirio dei diecimila. Di esso è stato identificato un disegno al Louvre (inv. n. scheda 11, di Capretti), la Maddalena degli appartamenti reali di Palazzo Pitti (n. 17, e scheda 7, di Capretti), ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] in quegli anni – dal Martirio di una santa del Musée du Louvre al Tarquinio e Lucrezia della collezione Borromeo all’Isola dal pittore alla civiltà figurativa del barocco lombardo, il ciclo profano di palazzo Ferrero Fieschi a Masserano, eseguito ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] di Annibale Carracci nel duomo di Reggio (oggi al Louvre); quindi il quadro sarebbe stato ritoccato direttamente dal maestro ammalatosi, nella decorazione di una cappella nel palazzo ducale di Modena. La nota lentezza del M. e l’età ormai avanzata ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] 1661 nella camera del re al Louvre avvenne la firma del contratto matrimoniale e la celebrazione per procura del matrimonio, per cui giardino di palazzo Pitti, Il mondo festeggiante, opera di Giovanni Andrea Moniglia, autore anche del testo della ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] Battista Cavalcaselle - sulla facciata minore del distrutto palazzo di Fiorio dei Fiori (detto Fiorio siècles (catal.), Paris 1993, pp. 124-128; Id., in Disegni veronesi al Louvre, 1500-1630 (catal.), a cura di S. Marinelli, Milano 1994, pp. 152 ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] abbandonata sulla roccia (Parigi, Louvre), appartenente originariamente allo stesso Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1990, pp. 269-296; F. Gennari Santori, La decorazione delpalazzo Farnese a Gradoli, in Storia dell’arte, 1995, n. 83, pp. 85 s., 89, ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] recò a Roma nell'apr. del 1681. Qui, ospite dell'ambasciatore del granduca a palazzo Madama, in rapporto con gli più di un migliaio - passati a Pandolfo Pandolfini, venduti nel 1806 al Louvre (cfr. R. Bacou e J. Bean, Dessins florentins de la collect ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina), la data può costituire un utile termine per stabilire il periodo del suo ingresso 2003, pp. 92-109; C. Monbeig-Goguel, Musée du Louvre - Cabinet des Dessins, Inventaire général des dessins italiens, IV: ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] con il compagno Minuetto, dalla collezione Algarotti (Parigi, Musée du Louvre; cfr. Loire, 2017, pp. 342-348). Lo stesso alla Gloria di Jacopo Giustiniani nella sala del Maggior Consiglio di palazzo ducale a Genova: affresco distrutto nell’Ottocento ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] una sala del cosiddetto palazzo Mondo a Capodrise (che in realtà non fu mai residenza della famiglia del pittore). In è documentata da diversi studi grafici e da un bozzetto oggi al Louvre di Parigi (Campanelli, pp. 31-36).
Intanto, nel 1784 era ...
Leggi Tutto