VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] sul progetto di Raibolini al Louvre (inv. RF 550). Del resto, tra il febbraio e il settembre del 1513 e per l’ IV, 1976, pp. 265-268, 348; B. Baldi, Descrittione delPalazzo Ducale di Urbino (1587), in Versi e prose di monsignor Bernardino Baldi ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] Ecc.me Principesse» in palazzo Pitti (Bellesi); tra l’aprile e l’agosto del 1591 effettuò interventi di rilievo in Paragone, LII (2001), 621, pp. 3-12; Musée du Louvre, Départment des arts graphiques, C. Monbeig-Goguel, Dessins toscans XVIe-XVIIIe ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] teleri lasciati incompiuti dal defunto Alvise Vivarini nella sala del Gran Consiglio in palazzo ducale (Ludwig, 1905, pp. 72 s.).
Battista, Maria Maddalena, Giorgio e Pietro, e un donatore al Louvre (Berenson, 1916).
Il 13 aprile 1520 si registra il ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] cose di fabbrica e di palazzo e di suore" (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, f. 3766, c A. Blunt, Three paintings for the "appartment" of Marie de Medicis in the Louvre, in Burlington Magazine, CXII (1970), pp. 166-169; H.F. Senie, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] del terzo decennio sono stati scalati un Crocifisso (Urbino, Galleria nazionale delle Marche), una Deposizione (Parigi, Musée du LouvrePalazzo Albani, XVI (1988), 1, pp. 35-50; Id., La nascita di un ciclo di affreschi del Trecento: la decorazione del ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] antico è rivelato nella rappresentazione del famoso rilievo con le Nozze di Peleo e Teti, oggi al Louvre. Longhi (1914) ha datato Burlington Magazine, X [1906-1907], p. 379) e negli inventari delpalazzo reale di Madrid (1666 n. 631, 1686 n. 308: vedi ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] e la Venere callipigia (Parigi, Louvre), per la favorita del re Luigi XV di Francia, Madame du Barry.
Negli anni 1773-75 realizzò un notevole numero di opere per il principe Marcantonio Borghese, destinate sia al palazzo in Campo Marzio sia alla ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] centrale (j.-R. Gaborit, Nouvelles acquisitions. Musée du Louvre, in Revue du Louvre, XXII [1972], pp. 35 s.), assai meno opportuno del sec. XIX), una Madonna con Bambino, in terracotta policroma a Ferrara nel Museo di Schifanoia (cfr. Palazzo ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] commissione di un affresco su una volta nella galleria delpalazzo Bentivoglio (ora Rospigliosi-Pallavicini) di Montecavallo; l' Landesmuseum) e la Scena allegorica con uno stregone (Parigi, Louvre, Cabinet des Dessins).
Fonti e Bibl.: G. Teti, ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] . Nella capitale francese visitò inoltre un’importante mostra del Greco, il Louvre e i mercati delle Halles; proseguì quindi il , curata da Carlo Ludovico Ragghianti e Raffaele Monti a Palazzo Strozzi a Firenze, presentato in catalogo da una breve ...
Leggi Tutto