GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] che a quelle date sovrintese alla decorazione delpalazzo possono essere ricavati, oltre che dai documenti un ange et une Vierge de l'Annonciation (vers 1345) entrent au Louvre, in La Revue du Louvre et des musées de France, XLVI (1996), 4, pp. 13-17 ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] del 1322 un pittore di nome Francesco venne pagato per aver dipinto la sala delpalazzo degli Anziani di Pisa e per altre cose in servizio del -Giorgini (Longhi, 1962; Bellosi, 2008), oggi al Louvre di Abu Dhabi, e forse centro di un polittico al ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] Musée du Petit-Palais), il Ratto d'Europa (Parigi, Musée du Louvre) e le tre tavole ricavate da un unico pezzo raffiguranti Serenata, Tra le opere della fase veronese, le tre tavolette delPalazzo vescovile sembrano databili attorno al 1489, anno in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] nazionale d'arte antica di Roma (Palazzo Barberini), che denota, come ben argomentato Un fragment rare d'un art honorable, in Revue du Louvre, XII (1962), pp. 105-114; S. Matalon, Affreschi lombardi del Trecento, Milano 1963, pp. 380-383, 393 s.; ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] il David di Donatello nel cortile di palazzo Medici: ma il primo progetto del B. per un nuovo David,il cui 1530 (la composizione è probabilmente identificabile con un rilievo attualmente al Louvre, Cat. n. 690). L'imperatore si dimostrò disposto a ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] Monumento a Benedetto XIV nella sala Alessandrina delpalazzo della Sapienza, su commissione del Collegio degli avvocati (Faccioli, 1964, , figure femminili (Schikola, 1970, p. 140); Parigi, Louvre, Donna velata (cfr. Gazette des Beaux-Arts, [1977], ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] - si possono assegnare i pannelli del carro della Moneta (Firenze, Palazzo Vecchio: raffigurano la Visitazione, un ) e, poco più tardi, dell'Incisoredipietre preziose (Parigi, Louvre) accettati da tutta la critica (eccetto Berenson, 1963, che ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] (ibid., nn. 936-941) che inaugurò il nuovo teatro del suo palazzo - e come quelle per la corte e per il cardinale su S. D., in Paragone, XXIV (1973), 279, pp. 54-76; Musée du Louvre, Cab. des dessins, F. Viatte, Dessins de S. D., Paris 1974; E. Borea ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] Giovanni Battista, Giovanni Evangelista e Antonio (Parigi, Musée du Louvre), del 1354, e quello con la Madonna col Bambino e otto Sartorio, in consegna da Roma, Museo nazionale delPalazzo di Venezia), del 1355.
A quest’ultimo è stata accostata da ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] a questa prima fase: una Madonna col Bambino al Louvre; un complesso di cinque statue raffiguranti una Madonna col Piccolomini realizzò pure il progetto di un palazzo a Siena, di cui si fa cenno in un documento del 1463 (Paoletti, 1975, p. 96 ...
Leggi Tutto