CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] del generale Pallfy, Dresda, Gemäldegalerie) e deciso, nel 1705, a dettare condizioni al principe di Liechtenstein, che lo aveva invitato a recarsi a Viennaper affreschi in quel palazzo à la puce.-.., in La Revue du Louvre, XXI(1971), pp. 13-20; Id ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] nazionale), L'elemosina di s. Nicola (Parigi, Musée du Louvre), proveniente dallo spedale di S. Maria della Scala, e il , testimoniata dal nome che ancora oggi porta la sala Maggiore delpalazzo pubblico, e i segni che il suo ruotare ha lasciato ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] del Battista (Vienna, Kunsthistorisches Museum), Giaele e Sisara (Cherbourg, Musée d’art Thomas-Henry), Giuditta e Oloferne (Parigi, Louvre -299; G.B. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia delpalazzo ducale di Venezia, Venezia 1868, p. 449; P. ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] , 1565; Parigi, Louvre, Cabinet des dessins, n. 1156: G. Vasari, nota, parzialmente inesatta, al disegno del D. raffigurante la D. elaborò la ristrutturazione del prospetto, e forse in parte dell'interno, delpalazzo in via del Giglio; lavoro finora ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] a punta d'argento con il ritratto del signore milanese (Parigi, Louvre, Cabinet des dessins). Siamo tuttavia, anche ) racconta che G. fu a Siena per dipingere sulla facciata delpalazzo dei Notai una Madonna col Bambino, s. Giovanni Battista, Pietro ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] dedicata all’uditore di Rota Jacques de Pencoëtdic, è oggi murata nel cortile delpalazzo di S. Luigi dei Francesi, ma si trovava in origine in S eseguì anche il Busto ritratto di Neroni (Parigi, Louvre).
Nello stesso 1464 o l’anno seguente M. scolpì ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] stesse lavorando agli affreschi della volta di una sala al pianterreno delpalazzo di Giovanni Stefano Doria, cugino di Giovan Carlo, dato che in Louvre), la grande pala di commissione civica destinata alla sala dei Supremi sindicatori a palazzo ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] e bizzarrissime commedie all’improvviso, per entro il palazzo, abitazione del serenissimo principe cardinale di Toscana, detto il casino e oggi al Louvre. All’ottobre del 1656 (Lettere, cit., n. 203) risale la notizia del primo nucleo delle Figurine ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] celebrato poi privatamente il 10 febbr. 1619, al Louvre.
L'arrivo della giovanissima principessa a Torino e nella Francesco, l'ospedale della Carità e il nuovo palazzo della Città, opera del Lanfranchi. Nel 1657 cominciavano i lavori per la cappella ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] 333 s.; III, ibid. 1974, p. 248; R. Gironi, Pinacoteca delpalazzo reale delle scienze e delle arti, Milano 1812, tav. XVI; Reale Musée du Louvre, in Revue du Louvre, XV (1965), I, p. 5, fig. 4; A. E. Pérez Sánchez, Pintura italiana del siglo XVII ...
Leggi Tutto