MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] s.). All'inizio del secolo il M. conservava nel suo studio, posto in via della Croce, di fronte al palazzo Poniatowski, ben 12 da Fea (Ridley, p. 118), che poi passò al Museo delLouvre dopo la segnalazione che ne fece Pierre-Adrien Paris nel 1808 ( ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] di Carpentras Alessandro Bichi aveva affidato la decorazione delpalazzo vescovile, costruito nella cittadina francese a partire rimane un disegno a penna nel Département des arts graphiques delLouvre di Parigi, già attribuito a Pietro da Cortona) e ...
Leggi Tutto
FELICI, Augusto
Marco Bussagli
Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] accanto all'architetto inglese Chisholm che costruì il palazzo reale di Baroda.
Proprio per il palazzo il F. realizzò una serie di opere (racchiuso in una posa che ricorda lo Scriba egizio delLouvre), al Portatored'acqua, nudocon il turbante e l'otre ...
Leggi Tutto
BRACCESCO, Carlo
Luisa Cogliati Arano
In un documento del 12 maggio 1497 reperito dall'Alizeri (II, pp. 149 s.) s'incarica "Carolum Braccescum da Mediolano" di eseguire figure nella decorazione della [...] .
Nel 1481 il B. s'impegna a decorare la facciata delpalazzo delle Compere a Genova e i pagamenti si chiudono il 9 XLIII [1958], p. 359); E. Arslan, Il "Maestro dell'Annunciazione delLouvre" e C. B., in Scritti di storia dell'arte in onore di ...
Leggi Tutto
CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna)
Lucio Grossato
Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] lavori eseguiti nel palazzodel podestà a Vicenza (Puppi, 1962, p. 78).
Frutto dell'attività incisoria del C. sono ben incerta attribuzione della, terracotta con la Madonna e il Bambino del Museo delLouvre (Puppi, 1961).
Bibl.: M. A. Michiel, Notizia ...
Leggi Tutto
BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François)
Laura Malvano
Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] , moglie di Concino Concini, gli affidava la ricostruzione del suo palazzo in rue de Tournon (saccheggiato nel 1616, fu rifatto B. disegnò una grande fontana per il nuovo giardino delLouvre; il documento lo definisce "sculpteur ordinaire du roy ...
Leggi Tutto
BERNARDO Parenzano (Parentino)
Maria Maddalena Palmeggiano
Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437.
Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] suo catalogo con il trittichetto del Presepe di palazzo Venezia a Roma e con il S. Girolamo del Museo di Toledo (Ohio) 99 s., 197, 291; A. Venturi, Un quadro di B. P. nella Gall. delLouvre, in L'Arte, XI (1898), p. 357; S. Colvin, Drawings of the Old ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Carlo Virginio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti (Fiori, 1970). La sua attività nota si svolse a partire dal 1673 per concludersi sul volgere [...] del proscenio (conservati presso la Biblioteca universitaria di Bologna e fl Cabinet des dessins delLouvre); anche l'apporto del D. al dipinto di I. Spolverini raffigurante la Naumachia nel giardino ducale (Parma, palazzodel Comune), nel quale ...
Leggi Tutto
CUNGI, Giovan Battista
Francesco Federico Mancini
Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI.
Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] veneziano del C. si sia protratto fino al completamento delle decorazioni dei soffitto di palazzo Correr- dei pastori nel Cabinet des dessins delLouvre (proveniente dalla coll. Vasari) assegnato al fratello del C., Leonardo (cfr. C. Monbeig ...
Leggi Tutto
GUIDO, Giovanni Antonio
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Genova intorno al 1675. Dei genitori si conosce solo il nome del padre, Antonio.
Dal dicembre 1683 studiò violino a Napoli nel conservatorio della [...] il 1701 il suo nome compare nelle liste di pagamento dei musici di palazzo con la paga di sei ducati mensili. Il 6 genn. 1702, casa del finanziere: al Museo delLouvre si trova il ritratto del G. eseguito da Watteau, probabilmente in occasione del ...
Leggi Tutto