TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] gli stemmi di Firenze e Pisa nel palazzo dei Priori di Pisa e nel luglio del 1426 era pagato per la tavola dell quella delLouvre, opera non databile nella prima metà del Trecento.
Fonti e Bibl.: A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] 1988, p. 98).
Datata al 1518 anche la Madonna col Bambino conservata a Parigi, nei depositi del Museo delLouvre (proveniente da Roma, palazzo Braschi), firmata "Bernardinus Faxolus de Papia Faciebat 1518", segnalata dal Lanzi (1809, IV, p. 202) come ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] , 2002, nn. 3-7) o in uno dei disegni delLouvre (n. inv. 9546). I cieli ampi e avvolgenti, ricchi XVI (1935), pp. 385-390; F. Vitulo, Torino ieri e oggi: I palazzi della “Provvidenza” Perrone di San Martino e della Cassa di Risparmio, Torino 1959; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] con l'apertura del cantiere delpalazzo di famiglia, è forse più precisamente correlato con il portale principale dell'edificio che nel 1875 venne rimosso per essere collocato nel Museo delLouvre.
Si ignora il nome del progettista di questo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] arredo decorativo di una fontana nel giardino di palazzo Gondi a Parigi, per il quale P. Francavilla aveva eseguito un marmo con Orfeo (oggi nel Museo delLouvre), il F. realizzò, sul volgere del Cinquecento, una "buona quantità d'animali varie sorti ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] : Notre-Dame, la Sainte-Chapelle, Ste-Geneviève, il palazzodel cardinale Mazzarino, di cui descrive ammirato le gallerie, e sue reazioni emotive e talora qualche punta di arguzia: delLouvre riferisce l'etimologia corrente "l'Oeuvre" e commenta che ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] Luigia d’Austria, noto solo attraverso l’inventario delle sculture delLouvre redatto all’epoca di Luigi XVIII (Hubert, 1964, p. Nuova a Milano e per una scultura di Ganimede per il palazzo della famiglia Bolzesi di Cremona (Calvi, 1836).
Morì a ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Ezechia
di Antonio
Alessandro Nesi
da Vezzano. – Nacque sul finire del Quattrocento quasi certamente a Vezzano (La Spezia); del padre si conosce solo il nome, mentre della madre non si ha [...] ritratti non ha una cronologia precisa, a eccezione di quello già citato in Palazzo Mansi. Tra le molte effigi attribuite a Ezechia, risultano autografe il Musicista delLouvre (Borelli, 1983, pp. 106 s.), il Suonatore di liuto comparso in asta nel ...
Leggi Tutto
FIORINI, Gabriele
Angela Ghirardi
Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] Louvre), dipinta da Ludovico Carracci in S. Domenico, nella cappella Turrini (Cammarota, 1986, p. 41).
La carriera artistica del figg. 19a, 19b).
Del F. rimane la Pietà in terracotta sulla porta centrale delpalazzodel Monte di Bologna.
Non ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] del dipinto di S. Maria in Porto a Pesaro (1620 circa), l’Assunzione delLouvre, la Madonna e santi del 62-67; B. Cleri, G.G. Pandolfi a S. Angelo in Vado, in Notizie da Palazzo Albani, XII (1983), 1-2, pp. 176-180; F. Tesini, in Progetti e ricerche ...
Leggi Tutto