GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] a palazzo Ricasoli in occasione delle celebrazioni nuziali del 1589 - si ritrovano in tutti i dipinti del G. Problemi attributivi nelle cartelle di disegni di Santi di Tito degli Uffizi e delLouvre, in Antichità viva, XXI (1982), 5-6, pp. 5-29 ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Buonaccorso
Victor M. Schmidt
NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] Boston, Museum of fine arts) e la Madonna dell’Umiltà delLouvre, ambedue probabilmente le parti centrali di trittici. La piccola fino al 1984 esposta come tabernacolo sull’esterno di un palazzo a Siena (ubicazione ignota; v. Leoncini, 1994); il ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] Borghese, oggi conservato nel Museo delLouvre (Pressouyre, 1968). Avvezzo alla tecnica del restauro di opere antiche, ai Grazie e altre numerose opere, e si trova oggi nel palazzo di Versailles. Un frammento di alabastro fiorito, forse antico, ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] si trova ora a Parigi al Museo delLouvre) che ricalca molto fedelmente il gesso di Canova per la marmorea stele Mellerio (il primo nella Gipsoteca del Museo Canova di Possagno; la seconda nel Museo di Palazzo Mirto di Palermo). Nel giro di pochi ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] di S. Maria del Popolo e una porzione del Concilio lateranense I. Le pitture delPalazzodel Laterano hanno invece subito la Crocifissione degli Uffizi e l’Apparizione di s. Michele delLouvre, collegati alle tele di Mondaino (Morganti, 2008, pp. ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] questi dipinti sono purtroppo scomparsi.
Alla metà del secolo operò a Venezia, nel palazzodel doge Lorenzo Dolfin, dipingendo i (perduti 129730 del Fondo Corsini dell’Istituto nazionale per la grafica di Roma. Anche il Museo delLouvre conserva ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] con i Funerali della Vergine, rispettivamente della Pinacoteca di Ferrara e delLouvre, l'una dall'altra di poco distanziate; le Madonne di Sacra Conversazione del Museo Correr, alla Madonna e santi dell'Accademia, alla Madonna di palazzo ducale, alla ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Antonio
Federico De Martino
– Nacque a Venezia il 21 genn. 1655 da Giovanni e una non meglio precisata Paolina (Moretti, 1979, p. 67).
La formazione del M. avvenne sotto la guida del padre, [...] all’Accademia del Museum Kunst Palast di Düsseldorf e al Gabinetto dei disegni delLouvre. Fu un arti, CXLIII (1984-85), pp. 359-395; B. Aikema, Diamantini e M. in palazzo Gritti-Badoer a Venezia, in Arte veneta, XXXIX (1985), pp. 165-167; C. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] e a Francesco Grasso per dipinti da loro eseguiti nel palazzo di S. Giorgio, dove istoriarono "un S. Giorgio a Genova, Genova 1951, p. 36; E. Arslan, IlMaestro dell'Annunciazione delLouvre e Carlo Braccesco, in Scritti in onore di M. Salmi, II, Roma ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] nel 1663 in un inventario di Palazzo Pitti (Id., 1977).
L'esiguo carnet di opere autografe del M., citate nei documenti e Il Seicento… Disegno…), con la Strage dei Niobidi nel Museo delLouvre a Parigi (Monbeig Goguel) e con il rilievo istoriato, ...
Leggi Tutto