GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] Galatea con putti e una Cerimonia nuziale (Louvre, Cabinet des dessins), opere che evidenziano Italia…, V, Bassano 1809, p. 304; A. Merli - L.T. Belgrano, Palazzodel principe D'Oria a Fassolo in Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] 78 nr. 89; attualmente in deposito presso la Galleria del Premio a Suzzara), l’Andata al Calvario del Museo di palazzo ducale di Mantova (Berzaghi, 2005, p. 61 n. 50) e i cartoni (Parigi, Musée du Louvre) per gli arazzi dei Fructus Belli di Ferrante ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] degli antichi maestri, trascorrendo molte ore nelle sale delLouvre a disegnare. Negli anni parigini si applicò prevalentemente di Corrente. Nel 1939 portò a compimento l’affresco al palazzo di Giustizia di Milano, vinse il primo premio Bergamo, ed ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] Biagio: uno sopra l’ingresso delpalazzodel Rettore a Slano, il secondo sulle mura delpalazzodel Rettore a Porto Giuppana (Luka periodo si può datare anche il busto di Ferrante I al Museo delLouvre a Parigi (Valentiner, 1937, p. 509).
Morì tra il ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] Ninfa sorpresa da un Satiro (1540 ca.). Del 1546 sono, nel Palazzodel comune di Modena, il Triumvirato di Augusto, ed il Ritrovamento di Mose da poco ascrittogli, nella galleria delLouvre. Sempre di questo tempo è il Colloquio amoroso nel Museo ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] , 1999, p. 349). Proprio un disegno conservato al Louvre e riferito a tale complesso è stato attribuito – insieme XXXII, 70, 164, 412; L. Merli - L.T. Belgrano, Il Palazzodel Principe D’Oria a Fassolo in Genova, in Atti della Società ligure di storia ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] un diretto rapporto con il trittico con l’Annunciazione delLouvre, riferito a Braccesco (anteriore al 1495-96). Genova 2001, pp. 36-39; G. Zanelli, in Galleria nazionale di Palazzo Spinola. Galleria nazionale della Liguria, a cura di F. Simonetti - G ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] proprio nel Corenzio uno dei più importanti esecutori per i cicli delpalazzo reale a Napoli, ai quali il D. in varie di riferimento cronologico: la Battaglia contro i Turchi del Museo delLouvre, firmato e datato 1641; il Ritratto di Masaniello ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] del secondo decennio del XVI secolo «per la totale dipendenza dai moduli linguistici del Maestro dell’Annunciazione delLouvre, del pp. 41-52; M. Pavesi, La Visitazione e l’Annunciazione delpalazzo vescovile di Crema: qualche ipotesi per A. P., in La ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] somiglianza fra le teste dei cherubini e l'Angelo delLouvre potrebbe far pensare a un più esteso intervento pp. 322 ss.; B. Berenson, Pittura ital. del Rinascimento, Milano 1936, p. 154; P. Rotondi, Il palazzo ducale di Urbino, Urbino 1950, pp. 375, ...
Leggi Tutto