PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] Chigi-Saracini a Siena) deriva dalla Madonna del diadema delLouvre (1510-11), mentre un Ritratto di giovane in Bollettino d’arte, XLVIII (1963), pp. 253 s.; M. Salmi, Il palazzo e la collezione Chigi-Saracini, Siena 1967, pp. 107-115; F. Zeri, ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] re, compiuta su incitamento del Cunich (ibid.) e, insieme con il Visconti, le Scolture delpalazzo della villa Borghese, nel frattempo professore di archeologia e sovrintendente alle antichità delLouvre.
A Parigi, nel 1801, pubblicò una traduzione ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] chiesa di S. Matteo fuori porta Tufi e il S. Cristoforo delLouvre (catal. 1938, nn. 42, 53; Bersano, 1957, p della canonizzazione di s. Bernardino, Siena 1950, p. 59; P. Rotondi, Il palazzo ducale di Urbino, Urbino 1951, I, pp. 269 s., 287; II, tavv ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] e David che placa la pazzia di Saul. Nel palazzo apostolico lateranense sono riconosciuti al Sordo il Tu es Petrus ha attribuito a Viviani un corpus di disegni delLouvre relativi a un foglio del Paradiso conservato presso lo Statens Museum for Kunst ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] eseguì la decorazione della sala maggiore delpalazzodel cardinale viterbese Fazio Santoro presso Santa del primo Cinquecento bolognese. L’album Rothschild 1367-1476 D.R. delLouvre, tesi di dottorato di ricerca, Università Cattolica del Sacro ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] soli pezzi; esposta nel 1838 nel cortile delLouvre, fu perciò inclusa nel catalogo del Salon di quell’anno, suscitando voci universale di Londra del 1851 e definitivamente collocato nel 1860 all’esterno delpalazzodel Parlamento a Westminster dopo ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] ), Duban in costume di accademico (1873, ora al Louvre), M. G. de Pimodan (1877), Papa Pio , I Musei comunali, Roma 1985, p. 120; M. A. Scarpati, in Il palazzodel Quirinale. Il mondo artistico a Roma nel periodo napoleonico, a cura di M. Natoli - ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] anche se in una lapide ottocentesca murata nella facciata delPalazzo Pretorio di Fiesole (in piazza Mino da Fiesole), rinettata da Antonio Susini, oggi al Museo delLouvre di Parigi (Zikos, 2014).
Fu al servizio del duca di Savoia Carlo Emanuele I, ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] due corrispondenti rilievi in marmo: il primo, ora nel Museo delLouvre, databile tra il 1521-28, fu commissionato, come specifica sempre ) e il Filottete nelle versioni di Mantova (Palazzo Ducale), San Pietroburgo (Museo dell’Ermitage), Londra ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] il Museo delLouvre. L'amicizia del Denon e la considerazione in cui questi teneva la produzione artistica del D. gli dalla storiografia più recente (Lo studio del pittore a Parma, 1812, inv. 340; Palazzo della sottoprefettura di Orange, 1813, inv ...
Leggi Tutto