SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] Macioce (1994). L’incarico di affrescare tre sale delpalazzodel Gran Maestro (degli Ambasciatori, dei Paggi, dei Figliol prodigo, nell’Enea e Anchise e nel Concerto Ludovisi, tutti delLouvre (Frisoni, 1975, pp. 65 s.).
Il legame con il cardinal ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] van Mander, ai quali sono stati collegati alcuni fogli delLouvre e del Museo di Budapest (Gere - Pouncey, 1983; Czére, Suzanne Sulzberger, Bruxelles-Rome 1980, pp. 227-237; I. Faldi, Il palazzo Farnese di Caprarola, Torino 1981, pp. 34-39, 178, 241; ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] sua Madonna (in genere identificata con la Bella giardiniera delLouvre). Da Raffaello il B. fu anche invitato a raggiungerlo Thiem,ibid., pp. 14-20) e nel restauro della cappella di palazzo Medici, in occasione della visita di papa Leone X. Nel 1516 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] 1626 Giacomo Oddi. Nel 1622 fece eseguire diversi lavori nel palazzodel nipote duca d’Atri, con una cappella dipinta da Agostino nei disegni conservati presso il Département des Arts Graphiques delLouvre e il Royal Cornwall Museum di Truro, e nel ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] colonna (Louvre, riutilizzata per sostenere un Mercurio di Giambologna) e da una statua di Imene (Louvre, MR s., 1488; G.C. Sciolla, Decorazioni e arredi delPalazzodel Comune nel XIX secolo, in Il Palazzo di Città a Torino, I, Torino 1987, pp. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] Bartolomeo (Roma, Pinacoteca Vaticana, inv. nn. 60235-60236; Parigi, Louvre, inv. nn. RF 1984-156, 1984-157; Fattorini, 2010, figure e altre pitture non specificate dai documenti nel palazzodel Capitano del popolo a Siena (Bacci, 1944, p. 107). ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] , e poi in continuazione della sua opera, della Sala del Gran Consiglio in Palazzo ducale, viene documentata dal 1415 al 1422. B. Facio 1957). È da ritenere che il ritratto di Principessa Estense delLouvre non si riferisca a Ginevra d'Este (G. F. ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] che nel 1588 il M. era attivo nel cantiere delpalazzodel Podestà di Vicenza: alla bottega maganzesca era stata infatti Library), Rotterdam (Boymans-van Beuningen Museum), Parigi (Louvre, Département des arts graphiques) e Monaco (Staatliche ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] artisti, quello per la decorazione in mosaico del salone centrale delpalazzo dei Congressi, che a causa degli eventi (Roma, 1953); dei vetri d'arte di Murano (Parigi, Museo delLouvre, 1956); degli accessori d'alta moda per la Camera di commercio ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] completamento di un lavoro interrotto da Sisto Badalocchio nel palazzo Bentivoglio di Gualtieri (Ceschi Lavagetto, 1999, p. 85 nell’Ottocento) si ricava dallo straordinario disegno preparatorio delLouvre (Mancini, 2016). I pittori di figura che ...
Leggi Tutto