SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] Museo d’arte moderna parigino, il Museo del Lussemburgo, e il Museo delLouvre, avvicinando l’opera dei maestri moderni, Éduard Prato 2003; G. Ballerini, A. S. La grande mostra del 1920 (Firenze, Palazzo Horne, 27 maggio - 15 giugno), Prato 2007; S. ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] della collezione Liechtenstein a Vaduz e la Diana delLouvre, firmata. La notorietà raggiunta dall’artista in armonia con il tessuto sociale e urbano: Genova, 1626, in Palazzo Grimaldi alla Meridiana. Una dimora aristocratica genovese, a cura di G. ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] al 1720 dipinse una tela destinata al soffitto delpalazzodel marchese Livio De Carolis a Roma, ora Madeleine en méditation devant un crucifix de B. L. (1666-1724)(, in Revue du Louvre, LII (2002), 1, pp. 45-51; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] ) in un foglio delLouvre, una Pietà sicuramente databile prima del 1574: proviene infatti alcune sue opere, in L'Arte, XXVI (1923), p. 66; A. Lensi, Il Palazzo Vecchio, Milano 1929, pp. 200 ss.; Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, a cura di ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] del Bernini per la realizzazione delLouvre (l'impianto planimetrico, le facciate, l'anfiteatro da interporre fra il Louvre . d'arte, XLII (1957), pp. 44 s., 475 s.; A. Schiavo, Palazzo Altieri, Roma 1963, pp.65, 82, 189, 191; F. Haskell, Mecenati e ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] Salon du Louvre», regolarmente dal 1737 al 1743 e ancora negli anni 1750, 1753 e 1765. Nel settembre del 1737 ebbe l’Elettore di Baviera, per la parziale riforma delpalazzodel duca d’Arenberg e per quello del duca d’Ursel (Guidoboni, 2014a, pp. ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] piccola abitazione nei pressi della reggia. Inoltre, la D. affittò un palazzo nel faubourg St-Germain, che acquistò poi nel 1609 al prezzo di D. fu messa agli arresti nel suo appartamento delLouvre, da cui venne presto trasferita nella Bastiglia, per ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] del 1492 come uno degli assistenti di Giovanni Bellini nella realizzazione dei teleri per il salone del Maggior Consiglio di palazzo uomo (noto anche come Ritratto di Giulio Mellini) delLouvre, che presenta sul retro un Paesaggio allegorico con putti ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] dipinto, in collaborazione con Giovanni Alberti, una facciata delpalazzodel Quirinale (Thieme - Becker). Sempre nel 1600 Nappi fu pitture nella cappella del Crocifisso.
Il corpus grafico è limitato, oltre al disegno conservato al Louvre, a pochi ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] e partì verso le Fiandre con le preziose stampe regie e delLouvre donategli dal re.
Era da tempo un noto bibliofilo, in pace, fu ricevuto in udienza dal papa, introdotto a palazzo con dignità prelatizia, nominato referendario di ambedue le segnature ...
Leggi Tutto