PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] nel 1621 non a caso si trovava ancora nel palazzodel Pugliese, passato in proprietà della famiglia Botti (Farinella attribué a Piero di Cosimo au Musée des beaux-arts de Strasbourg, in Revue du Louvre, XLII (1992), 5-6, pp. 43-47; S. Fermor, P. di ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] il Persiano morente del Museo archeologico di Napoli o con le cosiddette Danzatrici Borghese delLouvre di Parigi) ibid., pp. 35, 161), nonché un numero di opere per il palazzodel Quirinale, tra cui la statua reclina di S. Pietro (agosto 1615 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] in nome di Lorenzo Onofrio Colonna connestabile del Regno la M. nella cappella reale delLouvre. Poco dopo, la M. salutò definitivamente Chigi e perfino con alcuni musicisti che ruotavano intorno al palazzo Colonna.
Il 1671 fu un anno decisivo per la ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] Pietro Vannucci, il Perugino..., 2004, pp. 33 s.), la predella delLouvre con la Pietà e Due miracoli di s. Girolamo e, una a eseguire nel 1494 un grande telero per la sala del Maggior Consiglio in palazzo ducale, che poi non realizzò, e nel 1495 un’ ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] ed Eva e al Sacrificio di Caino di F. Lauri nel palazzodel Quirinale (Wibiral, 1960): non sappiamo se fu Pietro da Cortona preparatori degli affreschi in S. Martino ai Monti (due sono al Louvre; cfr. Chiarini, 1969), il D. sembra che abbia usato ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] dove lo attendevano ambite commissioni. Nel 1598 eseguì la statua di Orfeo (Parigi, Musée du Louvre; Wiles, 1931 e 1933) per il giardino delpalazzo di Girolamo Gondi a Parigi. Al suo arrivo in Francia l'opera suscitò notevoli interessi, soprattutto ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] e il legnaiolo Piero da Sesto, e in via del Proconsolo, tra il palazzodel Podestà e la badia fiorentina, insieme a Francesco , 1883, p. 351). Opere in marmo: Parigi, Musée du Louvre: Gesù bambino benedicente (Gaborit, 1987, pp. 101 s.); Parigi ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] un rilievo rappresentante S. Giorgio e il drago per il palazzo della Ragione di Lerici e per una lapide, raffigurante il L'opera è conosciuta attraverso un disegno conservato a Parigi al Museo delLouvre (Beltrami, 1904, p. 59; De Contreras, 1957, p ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] . Pallavicini in Roma, Firenze 1959, nn. 154-57; G. Briganti, Il palazzodel Quirinale, Roma 1962, tav. 105; M. V. Brugnoli, Orat. della Congregazione Musée de Rouen, 1980, in Etudes de la Revue du Louvre et des Musées de France, Paris 1980, pp. 36- ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] delpalazzodel conte C. Malvasia (edificio lodato da F. Algarotti in apertura del Saggio sopra l'architettura del 123), la Giovane donna delLouvre, magnifica nella definizione, attraverso il gioco di ombre e luci, del profilo elegante. Il fervore ...
Leggi Tutto