FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] stimato a corte.
Il ritratto di Sigismondo Malatesta (Parigi, Louvre), eseguito dal F. probabilmente nel 1451, come l'affresco dentro un tabernacolo in una stanza delpalazzodel Capitano (il moderno palazzo pretorio) insieme con un'iscrizione ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] ha da fare alla Sala [regia] avanta la Capella [Paolina]" nel palazzodel Quirinale. Alla fine di settembre il L. era già al lavoro. il fregio in alto, come attesta il suo disegno delLouvre, mentre Tassi aveva fatto un disegno anche per la parete ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] da Malatesta IV per decorare una stanza (oggi non più esistente) del suo palazzo; l'aveva accompagnato un "egregio pictore" di cui non fa del G. e conservato al Cabinet des dessins del Museo delLouvre documenta il progetto originario del maestro ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] bassorilievi della fontana minore e l'Esculapio delpalazzodel Rettore), dopo una più mirata indagine Damianaki (2000, pp. 111-113) si tratta di una copia ottocentesca del busto delLouvre.
Il soggiorno a Sciacca e Partanna durò ben poco; e il 2 ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] fusione dei canoni linguistici delle fabbriche reali parigine - e delLouvre in particolare - con la tradizione architettonica romana rappresentata soprattutto dal berniniano palazzo oggi Odescalchi ai Ss. Apostoli.
Decisamente più orientati verso ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] Benedetti con i suoi archivi. A Parigi acquistò il palazzodel presidente della Chambre des comptes, Jacques Tubeuf, che fece preferiva alloggiare nelle residenze reali (Louvre, Vincennes), utilizzò questo palazzo per sistemarvi le sue numerose, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] è stata con qualche incertezza identificata nella veduta del Ponte di Rialto con il palazzo dei Camerlenghi, già di proprietà di lord di Londra; il Campo dei Ss. Giovanni e Paolo delLouvre di Parigi, ispirato a un prototipo canalettiano per il ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] vicino uno dei due Prigioni di Michelangelo Buonarroti ora al Louvre di Parigi, era da ritenersi l’opera migliore eseguita Maria d’Ungheria, e andò distrutta nell’incendio del 1604 che avvolse il palazzodel Pardo, fuori di Madrid. Lungo la strada di ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] de' Medici, moglie di Enrico IV di Francia, per il palazzodel Lussemburgo a Parigi, in cui si dovevano raffigurare i fatti dei disegni degli Uffizi di Firenze, in parti minori al Louvre a Parigi (Viatte, 1981) e al Gabinetto nazionale delle ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] e occìdentale) i disegni furono ritrovati nel Louvre dal Noehles (1961), insieme col progetto della fronte orientale del cortile (non eseguito). Molto simile è il progetto (anch'esso non eseguito) di un palazzo per i Chigì, con un prospetto a ...
Leggi Tutto