BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] palazzo da lei abitato, e in un secondo tempo la non meno sfarzosa cappella votiva, a destra del Gregori, in Mostra del Cigoli e del suo ambiente (catal.), San Miniato 1959, pp. 218-220; Mostra dei disegni fiorentini del Museo delLouvre, Roma 1959, ...
Leggi Tutto
BALDI, Lazzaro
Evelina Borea
Nacque a Pistoia nel 1624 circa. Attratto dalla fama del conterraneo Pietro Berrettini da Cortona, desiderò avviarsi alla pittura sotto la sua guida e pertanto lo raggiunse [...] eseguiti nel 1657 nella galleria di Alessandro VII nel palazzodel Quirinale, il suo stile appare evolversi in una nella Gall. Nazionale, a Parigi nel Cabinet des dessins delLouvre. Fu anche incisore, come prova la stampa firmata raffigurante ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] , attorno al quale si sono raggruppati alcuni dipinti: la Madonna col Bambino e Angeli delLouvre e l'altra della collez. Griggs di New York, la Madonna col Bambino del museo di Gottinga, ecc. Ma per queste opere, come per i ritratti di gentildonna ...
Leggi Tutto
ANDREASI (Andreazio, Andreazzi), Ippolito, detto l'Andreasino
Rossana Bossaglia
Nato a Mantova, probabilmente nel 1548, come si può desumere dalla notizia che lo dice morto nel 1608 all'età di 60 anni.
Non [...] Pamigianino, e grevi ornati, questi assai simili ad altri, a fresco, delPalazzo ducale. Il Malaguzzi-Valeri (in Thieme-Becker) attribuisce all'A. una Sacra Famiglia delLouvre (n. 1125), menzionata in antichi inventari come di un Andrea Azio (una ...
Leggi Tutto
AGNENI, Eugenio
**
Nato a Sutri il 26 genn. 1816 (non 1819 come è talvolta erroneamente riportato) da Luigi, nel 1831 si recò a Roma, dove studiò presso il bergamasco F. Coghetti (con il quale poi collaborò [...] nella sala privata del demolito teatro di Tordinona, nella chiesa di Trinità dei Monti, a palazzo Madama, in di pittore. Nel 1852 fu incaricato della decorazione di alcune sale delLouvre; il lavoro rimase, però, interrotto dal suo arresto a causa ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Antonio
Donald Posner
Figlio naturale di Agostino e di una veneziana di nome Isabella, nacque, probabilmente nel 1589, a Venezia (Bellori; errata la data 1583 fornita dal Baglione). Dopo avere [...] qualità di paesaggista. Nel 1616 dipinse un fregio in una stanza delpalazzodel Quirinale (Briganti, pp. 41 s.); e ne replicò una scena, il Diluvio, in un quadro ad olio, ora al Louvre. Questa, che è la sua opera più famosa, accusa il debito ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] istituzionale della Francia: la convocazione, nei giardini delLouvre (12 marzo 1302), di un certo numero di B. VIII. und seine Porträtstatuen, Diss. Freiburg 1920; G. Marchetti Longhi, Il palazzo di B. VIII in Anagni, in Arch. d. Soc. romana di st. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] precedono quelle analoghe di Andrea del Sarto nelle Madonne col Bambinoe s. Giovannino delLouvre e della Galleria Borghese (1515 e condusse a buon punto quella Madonna del Baldacchino, ora a Palazzo Pitti, che lasciò comunque incompiuta nel 1508 ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] fatto alloggiare nel palazzodel suo padrone Ruberto Strozzi. L'artista fu così commosso da queste attenzioni che per gratitudine fece dono allo Strozzi, che trascorreva l'esilio in Francia, dei due straordinari Prigioni (Parigi, Louvre), un tempo ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...]
Nel 1536-38 si collocano la Sacra Famiglia con la famiglia del Battista e angeli delLouvre, sull'agnizione della divinità di Gesù, che il L. replicò nella tela ora a Loreto (Palazzo apostolico) e la grande tavola resa nota da Zampetti (1957) della ...
Leggi Tutto