FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] Lomeffini in S. Teodoro (ora al Museo di palazzo Bianco). Al centro del politticó sono raffigurati i Ss. Fabiano e Sebastiano, che lo ritiene invece databile ad anni vicini alla Genealogia delLouvre (1513), con cui l'opera condivide una stesura più ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] (Prijateli, 1958); mentre un'altra, del tutto simile, era elencata nel palazzo Borromeo a Isola Bella (illustrata in 1502, è pure parafrasi di quella leonardesca delLouvre (Suida, 1919, p. 276), come del resto alla Vergine delle rocce si riconnette ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giovanni Battista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] almeno nel 1595 circa nel Paesaggio con la morte di Assalonne delLouvre (Spear, 1980, p. 301), fu menzionato – ancora » (Baglione, 1642, p. 173) – nel palazzodel giardino del cardinale Alessandro Peretti Montalto a S. Maria Maggiore (Granata ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] avrebbe operato anche in qualità di architetto specialmente per il palazzo di S. Marco. Nel 1468-1472 è nuovamente domiciliato fu creatore e fonditore abilissúno, quali il bellissimo S. Girolamo delLouvre o il Bue pascente della Ca' d'Oro di Venezia ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] alla Galleria nazionale d’arte antica-Palazzo Barberini. L’esistenza del S. Petronio firmato da Biagio Pupini il prototipo, identificato nella Sacra Famiglia di Francesco I delLouvre, viene rielaborato e inserito in un’elegante impaginazione ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] fondamento, è identificato con la Belle Ferronière delLouvre.
A seguito della fuga di Ludovico il ben 15.000 scudi. Le nozze celebrate a Ferrara nel locale palazzo degli esuli Bentivoglio furono avvenimento mondano più volte ricordato nelle Novelle ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] località: Trento (palazzo Pretorio), Calliano (casa Wetterstetter, 1515), Seregnano (Canonica) e Rovereto (palazzoDel Bene, 1514 Madonna della Vittoria (1496) di Mantegna, oggi al Louvre di Parigi.
Il trasferimento nel Trentino non impedì a Verla ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] figurativo con la soluzione parigina dal Louvre al Bois de Boulogne (ill. in Reggiori, 1947, p. 411). Nel 1889, con G. Sommaruga, vinse uno dei cinque premi (lire 5.000) del concorso per il Progetto del nuovo palazzodel parlamento in Roma (s.l ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] Agostino Carracci, negli anni in cui questi lavorava agli affreschi delPalazzodel Giardino e fino alla sua morte (1602), dal fatto che d'Annibal Carrache,in Dessins des Carrache (Cat. della mostra al Louvre, di R. Bacou), Paris 1961, p. 60; E. ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] ritratto nel pisanelliano Codice Vallardi, ora al Museo delLouvre, un suo ritratto a figura intera faceva parte del ciclo di Uomini Illustri affrescato forse da Domenico Veneziano nel 1438 nel palazzo Baglioni di Perugia, andato distrutto nel 1540 ...
Leggi Tutto