ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] della regina madre Anna d’Austria, che indicò il viterbese per la decorazione di quattro stanze del proprio appartamento d’estate nel palazzodelLouvre (trasformato tra il 1799 e il 1800 nella galleria delle antichità), con episodi tratti dal mito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] epoca di G.: è il caso, per es., del celebre architetto Raymond du Temple, che iniziò la ricostruzione delpalazzodelLouvre già dal 1362 e che risulta documentato come probabile autore del rifacimento del jubé in Notre-Dame di Parigi, per adattarlo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] . Il matrimonio è celebrato a Troyes il 2 giugno. Enrico V si stabilisce a Parigi nel palazzodelLouvre. In lui sono realizzati i progetti del bisavolo Edoardo III di cingere le due corone. Ma il successo è breve, perché nel 1422 sopraggiunge ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] resti: p. di Amenhotep III a Madīnat Ḥabū). In Siria (Palazzo G di Ebla, articolato sulle pendici dell’acropoli) e in Mesopotamia signorile si atteneva allo schema del castello; una planimetria moderna, unitaria, fu quella delLouvre (P. Lescot, metà ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Della Bella), nelle collezioni reali di Windsor Castle, al Louvre, all'Albertina di Vienna, al Metropolitan Museum di New giugno 1657, morì nel palazzodel Retiro, a Madrid.
Fonti e Bibl.: Racconto della vita di Baccio del Bianco, scritta da se ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] il telero del Gambarato. Se poi gli togliamo anche un disegno come Diana ed Endimione delLouvre, tradizionalmente attribuitogli su una porta della sala delle quattro porte in palazzo ducale, nonché la statua firmata della Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] pittore e stuccatore sul soffitto della sala dell'anticollegio in palazzo ducale.
I quattro monocromi ovali con le allegorie de L veneziana agli Ognissanti; infine, è firmato anche il foglio delLouvre con Cristo e la samaritana (Ballarin, 1971, p. ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] serie di sette piccoli Santi entro nicchie (due al Louvre, uno nel Museo Boymans van Beuningen di Rotterdam, mondes, 1º ag. 1883, pp. 613-41; A. Venturi, Gli affreschi delpalazzo di Schifanoia, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] dei due pittori. Dubbia è infatti la paternità del disegno (Louvre, coll. Mariette, inv. 1494) dall'analoga, è rappresentato dalla Pietà alla Galleria nazionale d'arte antica di palazzo Barberini a Roma (I. Faldi, in Attività della Soprintendenza..., ...
Leggi Tutto
Palazzo residenziale dei re di Francia, a Parigi, e oggi sede di uno dei più importanti musei del mondo. Nato come castello, per il completamento della cinta muraria fatta costruire da Filippo Augusto [...] a P. Lescot (1510-1578) la ricostruzione dell'intero palazzo, ampliato poi via via dai successivi regnanti. Napoleone I restaurò Cour Napoléon una piramide vitrea.
Le collezioni
La storia del museo del L. si apre nel periodo rivoluzionario (1793) con ...
Leggi Tutto