Architetto (Parigi 1797 - Bordeaux 1870). Allievo di F. Debret, fu a Roma dal 1823 al 1828. Approfondì lo studio dell'arte antica (piani per la ricostruzione del portico di Ottavia) e del Rinascimento [...] beaux-arts (1858-62). Nel 1840 iniziò il restauro della Sainte-Chapelle, ricostruì varî edifici antichi, costruì palazzi e case private a Parigi; completò in varie parti il palazzodelLouvre; diede disegni per tombe monumentali, mobili e oreficerie. ...
Leggi Tutto
Arazziere (Parigi 1561 - ivi 1639). Lavorò nella manifattura dell'ospedale della Trinità. Protetto da Enrico IV e da Luigi XIII, eseguì un gran numero di arazzi per il palazzodelLouvre e per chiese e [...] palazzi di Parigi. ...
Leggi Tutto
GOUJON, Jean
Jacques COMBE
Scultore e architetto, nacque verso il 1510 probabilmente in Normandia, morì a Bologna fra il 1563 e il 1568. Già nel 1540 a Rouen dava progetti per particolari della cattedrale [...] 1787-88 dal Poyet, con parti scolpite dal Pajou (le sculture del G., sostituite da calchi, sono ora al Louvre). Dal 1546, il G. aveva titolo di scultore del re e lavorava al palazzodelLouvre, ove si trova una delle sue opere più significative (1550 ...
Leggi Tutto
LIMOSIN, Léonard
Pierre Lavedan
Pittore di smalti, nato circa il 1505 a Limoges, morto fra il 1575 e il 1577. Gli smaltatori francesi del sec. XVI si limitarono generalmente a riprodurre nella loro [...] in smalto. I più importanti sono quelli detti della Sainte-Chapelle (ora al Louvre), commessi nel 1553 da Enrico II per decorarne due altari delpalazzodelLouvre, di grande dimensione (1 m. di altezza); 3. Ritratti. Costituiscono l'originalità ...
Leggi Tutto
SARRAZIN, Jacques
Andrée R. Schneider
Scultore e pittore, nato a Noyon nel 1592, morto a Parigi il 3 dicembre 1660. Entrato nello studio dello scultore N. Guillain, si recò a Roma nel 1610 e non tornò [...] e da tutti i grandi. Eseguì opere decorative di carattere monumentale, come le possenti Cariatidi del Padiglione dell'Orologio nel PalazzodelLouvre; decorazioni per giardini piene di grazia ellenistica, come i Bambini con la capra (verso il ...
Leggi Tutto
MANSARDA
Bruno Maria Apollonj
. Tipo di tetto a linea spezzata e cioè quasi piano sul colmo e a lati perpendicolari; questa speciale disposizione rende più agevole l'utilizzare gli ambienti che così [...] Jules-Hardouin Mansart rimise in uso nel 1650 questo tipo di copertura che da lui prese il nome; tuttavia non a lui va attribuito il merito del sistema giacché se ne erano già serviti nel vecchio palazzodelLouvre l'abate de Clagny e Pietro Lescot. ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] ; a Parigi, nel 1791, in seguito ad un voto dell'Assemblea costituente, le collezioni reali vennero riunite nel palazzodelLouvre; a Berlino, nel 1797, venne costituito il Museo di Antichità. Fin dal loro nascere, collezioni pubbliche e private ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] 1721), elevato su un alto podio bugnato. Il modello di riferimento è ancora Bernini, sia nel progetto (non realizzato) per il palazzodelLouvre a Parigi (1665) sia nel Palazzo Chigi-Odescalchi a Roma (1665), già impostato da Maderno. La facciata di ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] alla ghigliottina fossero raccolte in un museo centrale aperto al pubblico e per lo scopo venne prescelto il palazzodelLouvre, che originariamente era destinato a pinacoteca reale. Il primo catalogo a stampa, uscito nel 1793, registrava 537 quadri ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] au troisième siècle, Parigi 1961.
(P. M. Duval)
Collezioni Pubbliche. 1. - Museo delLouvre. - Sezione Antichità greche e romane. - La Rivoluzione trasformò il PalazzodelLouvre in un Museo Centrale delle Arti (Musée Central des Arts), inaugurato il ...
Leggi Tutto