VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] personificazioni in marmo di Venezia e della Giustizia per la facciata delpalazzo ducale veneziano (Leithe-Jasper, 1963, pp. 172 s.; busto virile fittile delLouvre (pp. 129 s., n. 28); il busto di ignoto in terracotta, siglato, del Musée des beaux- ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] c., come per es. il c. potorio proveniente da Salisburgo, del 1400 ca. (Firenze, Palazzo Pitti, Mus. degli Argenti, inv. nr. 1/Bg.II), quello con figura di cavaliere (BN, Cab. Méd.), quello delLouvre (Dep. des Objets d'Art), in cui gli animali, ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] nel 1667 al teatro delPalazzo Vecchio di S. Giovanni. Una rappresentazione del Xerse fuvista ancora una volta di tapezzerie" nella galleria delle pitture delLouvre (22 nov. 1660). La favola regia del 1654 era stata ridistribuita in cinque atti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] dice il prologo, erano stati entrambi piantati nel giardino delpalazzodel re, si fronteggiano elencando le innumerevoli utilizzazioni di ogni cedri del Libano e altre piante dell'Amano. Un kudurru proveniente da Susa e conservato al Louvre raffigura ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] Pergola e infine la prima esecuzione italiana del Messia di Haendel avvenuta a palazzo Pitti il 6 ag. 1768, poco prima pensoso con la sua musa, conservato nel museo parigino delLouvre.
La fortuna del C. è stata, e parzialmente continua ad essere, ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] musei (pochi e oramai insufficienti sono i luoghi deputati, i ‛palazzi delle esposizioni' come quello di Roma o il parigino Grand Palais dei quadri direttivi (nel caso specifico non solo di quelli delLouvre stesso, bensì di tutti i musei, anche non ‛ ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] destra del duomo. Il sarcofago, che - insieme a quelli conservati nella chiesa di S. Ambrogio a Milano, al Louvre di Parigi Venezia, CrArte 2, 1937, pp. 26-38; A. Andreani, I palazzidel Comune di Mantova, Mantova 1942; W. Arslan, La pittura e la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] nepoti" col consenso beneaugurate anche del re di Spagna, si celebrano, nella cappella delLouvre, l'11 aprile, le nozze était celui d'Armide". Grazie a lei, in effetti, il palazzodel C. è divenuto il punto nevralgico della vita mondana romana ch' ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] palazzodel cardinale Fazio Santoro già citato, con Storie di Traiano, e quello del salone dell’episcopio di Ostia su commissione del con il titolo Nozze di Rebecca), Allegoria di Mercurio (Louvre). Nello stesso anno fu a Piacenza con Antonio da ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] fase del Maestro dell’Osservanza (il S. Girolamo è uno stretto fratello del citato S. Antonio Abate delLouvre) 2015b, pp. 88-95, n. 10; A. De Marchi, in La Galleria di Palazzo Cini a Venezia. Pittura, scultura e arti decorative, a cura di A. Bacchi - ...
Leggi Tutto