Scultore, architetto e legnaiolo; nato a Maiano nel 1442, morto a Firenze il 24 maggio 1497. Dalla moglie Elisabetta Massesi ebbe sei figli, due dei quali, Giovanni e Giuliano, coltivarono l'arte paterna. [...] i disegni per il palazzo Strozzi, iniziato nel 1489; sintesi del tipo delpalazzo quattrocentesco fiorentino creato dal , angioli adoranti, e il busto marmoreo di Filippo Strozzi al Louvre gettato con la franca evidenza che pure si ammira in quello ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 28 marzo 1472 da Paolo del Fattorino, vetturale, dimorante presso Porta Romana, onde da secolare l'appellativo di Bartolommeo o Baccio della Porta. Dal 1485 scolaro di Cosimo [...] dei Cinquecento nel palazzo della Signoria, per la quale si ispirò alla Madonna del Baldacchino lasciata imperfetta da Sposalizio di S. Caterina mandato in Francia, oggi al Louvre, e la gran pala del Duomo di Besanşon il cui timpano, ora a Stoccarda ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Aldo Foratti
Pittore. Nacque nel 1577 a Bologna, dove morì nel 1668. Entrato presto nella scuola di Prospero Fontana, poi in quella del Cesi, fu a Firenze in relazione col Passignano, [...] del pensiero nella facilità d'una fattura frettolosa e convenzionale. Il Pentimemo di S. Giuseppe (Parigi, Louvre . Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pitt. it. del '600 e del '700 alla mostra di Palazzo Pitti, Milano-Roma 1924; L. Magnani, A. T. (1577 ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e architetto. Nacque a Cigoli presso San Miniato il 21 settembre 1559, morì a Roma l'8 giugno 1613. Se in alcuni suoi dipinti si osservano freddezze di colorito e secchezze di forma derivate [...] del Fiore del 1586 (Museo dell'opera del Duomo), la porta della cappella Salviati del 1591 (S. Marco), il cortile del "Palazzo non finito" del 1596 (Via del trovano nella raccolta degli Uffizî, altri al Louvre e nei gabinetti di Monaco e Vienna.
Bibl ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , le teste dei pretendenti sconfitti inchiodate alle porte delpalazzo di Enomao, Pelope perse la fiducia nelle proprie , i frammenti delle metope che ora sono esposti nel Museo delLouvre di Parigi. Dopo poco, il governo greco, temendo di ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] pieghettatura originaria, così simile a quella della Madonna delLouvre. Anche qui la sacra protagonista siede su Ascribed to Simone Martini and the Discovery of a New One in the Palazzo Pubblico in Siena, Studies in Iconography 7-8, 1981-1982, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] . Campana (Parigi, Louvre), restituito a G. da Pope-Hennessy (1939), certamente precedente all'immagine del santo affrescata nella cappella della basilica inferiore di Assisi e della cappella delpalazzodel Podestà a Firenze. In confronto a questi ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] 1361 (18 luglio) B. era al lavoro nella sala del Consiglio delPalazzo Pubblico di Siena (opere perdute); nel 1363 il suo di Montalcino (Mus. Diocesano di Arte Sacra), la Circoncisione delLouvre, gli scomparti di polittico con i Ss. Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] una kore con la lepre (a Berlino), la cosiddetta Hera di Samo (al Louvre) e la sua "gemella", rinvenuta nel 1984 da H. Kyrieleis (al dimensioni e per la cinta muraria della città. Il palazzodel re si trovava sull'acropoli, ma finora non è stato ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] poi ai Regni micenei, suole qualificarsi 'palaziale', perché il palazzodel re - da lui costruito ai margini di uno degli antichi e dall'epilogo del Codice di Hammurabi e dalla relativa stele custodita nel museo parigino delLouvre, nella cui parte ...
Leggi Tutto