RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] fu restituito nella sua imponenza il palazzodel Gran maestro dei Cavalieri di Rodi, ornato con opere d'arte, fra cui molti noi, due sono grandi originali: la Vittoria di Samotracia al Louvre, del 180-170 a. C., avvicinabile per l'impeto dinamico all ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque da cordatori o cimatori di lana, donde il cognome, a Conegliano circa il 1459, e ivi morì nel 1517 o '18. Seguace del Montagna e del Giambellino, è tuttavia pittore originale: gradevolissimo [...] Parigi al Louvre. La grazia di quest'ultima fa persino pensare che il C. abbia vedute le prime opere del Correggio. Vanno ricordate del C. le mura e il castello e le torri col palazzodel podestà, come era rimasto danneggiato dal crollo della torre ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 6 luglio 1486 da Angiolo di Francesco sarto, donde il cognome assunto insieme con uno stemma di due seste incrociate. Da Andrea d'Angiolo o Angeli alla latina deriva anche la [...] corte di Francesco I ove fece il ritratto del Delfino ed altri dipinti dei quali rimane, al Louvre, una Carità; ma né i successi durante l'assedio, A. dovette dipingere all'esterno delpalazzodel Podestà i capitani traditori e i ribelli impiccati in ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
René Schneider
Pittore, nato a Villers, presso Les Andelys (Normandia) nel 1594, morto a Roma il 19 novembre 1665. Formatosi a les Andelys sotto la guida di Quentin Varin, verso il [...] F. Elle; indi eseguì nel castello di Cheverny e nel palazzodel Lussemburgo a Parigi alcune decorazioni, poi scomparse, e due Mays di S. Paolo delLouvre, dipinta per lo Scarron nel 1650, è un riflesso del quadro del Domenichino. Il genio del P. si ...
Leggi Tutto
Vaso da bere di forma emisferica, di solito privo di anse, ma talora fornito di prese orizzontali. Insieme con la ciotola è certo questo il primo tipo ceramico creato dall'uomo, in quanto non richiede [...] su sfondi di paesaggio: particolarmente notevoli le coppe del Museo delLouvre con Minerva e le Arti liberali, e con l'Officina di Vulcano, e la serie del Tesoro mediceo al Museo degli argenti delPalazzo Pitti. Accanto a forme ricercate come quelle ...
Leggi Tutto
FRANCIA, Il
Adolfo Venturi
Francesco Raibolini, detto il Francia, pittore e orafo, nacque a Bologna circa il 1460, e ivi morì ai primi del 1517. Fu iniziato nell'arte dell'oreficeria prima che nella [...] il F. e il ferrarese Lorenzo Costa a decorare il suo palazzo e le cappelle da lui fondate nelle chiese bolognesi. Fu , si deve riconoscere in una piccola Pietà a bassorilievo, delLouvre. Come artista ufficiale dei Bentivoglio, ora, per le nozze ...
Leggi Tutto
PIATTABANDA (fr. arc droit, o en platebande; sp. dintel plano; ted. gerader Bogen; ingl. straight arch)
Vincenzo Fasolo
L'apparenza di un sistema trilitico (elementi verticali sostenenti, elemento orizzontale [...] due piani obliqui: su questi piani si determinano, in reazione al peso del solido, due forze Q: le componenti orizzontali di queste, q, q1 esempî tra i più notevoli si hanno nel colonnato delLouvredel Perrault e nel Palazzo di giustizia di Bruxelles ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Gournay (Seine-et-Marne) nel 1849, morto a Parigi il 27 marzo 1906. Di umile origine, sesto di sette figli, studiò disegno in un'accademia di Strasburgo, e a 19 anni andò a Saint-Quentin, [...] stesso disse di essere stato particolarmente influenzato dai Rubens delLouvre. Arruolatosi nel '70, è fatto prigioniero e decorazione di 12 cantoniere (Le scienze) per una sala delpalazzo comunale di Parigi (1892), un pannello per la Sorbona ...
Leggi Tutto
. È l'altare che il Senato romano volle s'innalzasse alla Pace, nel momento in cui Augusto, tornando dalla Spagna e dalle Gallie, parve aver definitivamente posto sotto la tutela di questa dea il mondo [...] eleganti acroterî.
I resti dell'Ara Pacis esistono sotto il palazzo Peretti-OttoboniFiano, ora Almagià, al corso Umberto I, presso tra la Galleria degli Uffizî, il Museo Vaticano, il Museo delLouvre e Villa Medici; una testa è al Museo Barracco, e ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Nancy nel 1738, morì a Parigi nel 1814. Entrò (1755) nello studio dello zio Lambert-Sigisbert Adam, e alla sua morte (1759) lavorò per 5 mesi dal Pigalle. Nel 1762 partì alla volta di [...] in atto di scagliar la folgore, partecipò a qualche Salon delLouvre (1773-1779-1783). Nel 1773, insieme con lavori scolpiti come fregi e sopraporte. Così decorò molti palazzi in Parigi, fra gli altri il palazzo de Bésenval, in via di Grenelle. Per ...
Leggi Tutto