COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] di Psiche (ilbozzetto per le Nozze di Amore e Psiche fu inviato nel 1844all'Esposizione di Brera a Milano). La decorazione fu forse ultimata entro il 1839, ma il palazzo fu inaugurato solo nel 1842. Entro quegli anni (1839-1842) va collocata anche la ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] dal Michiel, oltre al Cupido già menzionato: Bergamo, palazzo del Podestà: "la loza et la fazzada noua , I (1907), p. 27; F. Malaguzzi Valeri, Gli ultimi acquisti della Pinacoteca di Brera, in Rass. d'arte, IX (1909), p. 139; A. Foratti, L'arte di ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] lire mensili. Nel 1837 tornò a Milano e assunse la direzione dell'antica farmacia di Brera, in via Fiori Oscuri, situata proprio nell'omonimo palazzo. Famosa spezieria, esistente fin dal Trecento, era stata gestita prima dall'Ordine degli umiliati ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] 'Ambrosiano.Dal 1939 al 1952 fu professore all'Accademia di Brera.
Soggiornò nell'estate del 1921 a Moneglia, e nel con pesche);A. Lorenzi, Mostra di C.C.(catal. della mostra a palazzo reale a Milano), Milano 1962 (con florilegio critico e, a pp. 17 ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] fig.). Nel 1854 fece ritorno a Milano e nel 1868 divenne conservatore del Museo archeologico, istituito sei anni prima nel palazzo di Brera, incarico che mantenne sino alla fine della vita.
Il G. morì a Milano il 14 dic. 1874.
Suo fratello Sigismondo ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] di architettura e geometria descrittiva all'Accademia di Brera, si stabiliva definitivamente a Milano. Suo la Torre di S. Gottardo, il Palazzo dei giureconsulti, l'abbazia di Chiaravalle; fuori Milano: il Palazzo ducale di Mantova, il duomo di Monza ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] di milanesi (Albini, Minoletti, Ignazio Gardella, Giovanni Romano e per la parte artistica Fontana) che partecipò al concorso per il palazzo dell’acqua e della luce per l’E 42.
In questo periodo di crescita del linguaggio moderno, Palanti mise a ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] 'epigrafe marmorea con decorazione incisa per la facciata del palazzo comunale, in onore del card. Bernardino Spada, lavoro entrambe a Bologna, Pinac. naz.) e la Cleopatra morente di Brera.
La critica quasi concorde attribuisce al C. la natura morta ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] Pagnoni, su commissione del cavaliere G. Pagnoni (Milano, palazzo delle Stelline); nel 1874 La pace, quadro di animali La signora si fa aspettare, Agli avamposti. Nel 1882, nuovamente a Brera, Stage-coach a sei cavalli per il conte F. Farragiana di ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] un'altra, del tutto simile, era elencata nel palazzo Borromeo a Isola Bella (illustrata in Ottino Della Chiesa pp. 293, 332-334; F. Malaguzzi Voleri, Catal. della R. Pinacoteca di Brera, Bergamo 1908, pp. 156 s.; E. Jacobsen, Un quadro e un disegno ...
Leggi Tutto
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....