FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] tra i ss. Antonio abate e Domenico (Milano, Pinacoteca di Brera).
In un periodo che va forse collocato agli inizi degli anni Collection); il S. Giovanni Battista (Roma, Museo di Palazzo Venezia); due Angeli adoranti (Roma, Galleria nazionale d'arte ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] e oggetti d'arredo fra cui le lampade per il palazzo di giustizia di Roma (1907), tuttora in situ. Nel . e gli allievi di decorazione dell'Accademia di belle arti di Brera, Milano 1946; Il manifesto italiano nel centenario del manifesto litografico ( ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] in villa Bordonaro, nel 1895 con Enea, De Micheli e Padovani in palazzo Ziino e con Enea e A. Leto in villa Pignatelli Florio ai Colli , la cattedra di disegno all'Accademia di belle arti di Brera. La Galleria d'arte moderna di Milano conserva un suo ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] orientaleggiante, di Cittadella di Mantova (1917).
Dopo la guerra lavorò ad una serie di progetti a Milano: riforma del palazzo di via Brera n. 12 (1919-20) e sopralzo di casa in via Montebello (1939); e soprattutto in Liguria: ristrutturazione dell ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] ritenuta perduta e ritrovata nei depositi della Pinacoteca di Brera (Meijer, 1990); quest'ultima, in particolare, e stilisticamente il telero per la sala del Maggior Consiglio in palazzo ducale a Venezia con il Doge Ziani che riceve la benedizione ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] padre (Milano, Archivio storico dell’Accademia di Brera, Carpi, A.III, 15, Verbale del proseguì l’attività di ingegnere-architetto.
Fonti e Bibl.: T.V. Paravicini, Palazzi ed abitazioni civili, in Milano tecnica dal 1859 al 1884, Milano 1885, ...
Leggi Tutto
GUINDANI, Giuseppe
Renata Casarin
Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] ingegnere, nel 1908 si iscrisse alla R. Accademia di belle arti di Brera e nel 1909-10 alla scuola libera di nudo del R. Istituto di alla IV Mostra d'arte del Sindacato artisti mantovani a palazzo ducale, oltre che alla Fiera d'arte mantovana curata l ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Luigi
Anna Mavilla
Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] di belle arti di Brera, dalla Società per le belle arti e dalla Federazione artisti lombardi.
A Brera nel 1917, in in bronzo Il salto deicavalli in piazza d'armi per lo scalone dell'ex palazzo Selve, a cui lavorava fin dal 1901; al 1908-10 le statue ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] con Le nozze di Amore e Psiche in un salone di palazzo Altieri. Sono documentati al 1786 gli affreschi con Le anime del in occasione della venuta di Napoleone a Milano, espose a Brera una serie di ventidue dipinti di soggetto mitologico e allegorico ( ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] monumentale. Nel 1910 il C. fece un progetto per il palazzo della posta da edificarsi sull'area demaniale dell'ex convento del del Duomo.
Fu socio onorario dell'Accademia delle Belle Arti di Brera a Milano.
Il C. morì a Milano il 3 genn. 1920 ...
Leggi Tutto
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....