CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] sul campo di battaglia di Marengo, come pure la statua dell'architetto Luigi Cagnola, seduto, nel cortile del palazzo di Brera (firmata e datata, 1849), non molto dissimile da quella di Luigi Canina, eseguitaper Gasale Monferrato. Fra i ritratti ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] . Paolo, tela datata 1661 e vista dal L. a palazzo Corsini durante il soggiorno romano; incisione conservata nei Musei di Monza stampa dello Sposalizio della Vergine di Raffaello (dipinto giunto a Brera nel 1806), il L. si recò a Firenze presso la ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] "per aver pace e poter assistere meglio i vecchi genitori" (C. Cantù, in Le glorie delle belle arti esposte nel palazzo di Brera..., Milano 1835, p. 124). Il C., verosimilmente, aveva da tempo ridotto al minimo la sua attività professionale. L'ultimo ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] nel mese di marzo a Siena e oggi conservato presso il palazzo degli Spedalinghi di Prato. L'anno successivo a Prato il Guasti anno seguente e inviata a Milano all'Esposizione di belle arti di Brera.
Il dipinto era l'unico di soggetto sacro tra i 352 ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] , alla Madonna e santi dell'Accademia, alla Madonna di palazzo ducale, alla Sacra Conversazione della Galleria Doria di Roma. -düreriano. Questo periodo si chiude con la Madonna di Brera. Nella Madonna giàa Bucarest, e nel Cristo benedicente della ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] mio padre mi condusse a Milano, dove frequentai l'Accademia di Brera. Allora di là dai bastioni della città si cercavano i motivi per cimitero di Sagno e nel 1959 La famiglia nel palazzo comunale di Sorengo.
Contemporaneamente il C. continuava ad ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] dei fregi di due soffitti al piano nobile di palazzo Bentivoglio (sala dei Putti e sala delle Divinità Cinquecento, II,Milano 1988, pp. 639 S.; E. Negro, in Pinacoteca di Brera. Scuola emiliana, Milano 1992, pp. 82 s.; J. Bentini, in La Pinacoteca ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] il pannello con Danae e Giove per il palazzo delle Poste di Gorizia, rimasto incompiuto e degli xilografi, in IlMessaggero, 16 marzo 1927; Ilpremio Stanga dell'Accademia di Brera, in IlMeridiano, 28 sett. 1927; R. Biordi, Arte decorativa del libro ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] Triennale della Reale Accademia di belle arti di Brera, il dipinto d’impronta veristico-sociale Istruzione obbligatoria oggi, VI (1959), p. 51; A. Cipriani et al., Il palazzo dell’Agricoltura, Roma 1982, pp. 57-62; F. Noviello, Storiografia ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] 9).
Nel 1922 partecipò al concorso indetto dall'Accademia di Brera per il piano regolatore dell'isola Comacina nel lago di Como 1948, sovraintese ai lavori di progettazione dell'emiciclo e del palazzo delle Nazioni affidati, su sua proposta, a P. L. ...
Leggi Tutto
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....