BIANCHI, Giovanni Paolo
Fabia Borroni
Nacque, secondo A. Zanetti (Le premier siècle de la calcographie..., Venezia 1837, p. 529), a Milano verso il 1590 e qui operò come incisore, disegnatore e, forse, [...] citano quelle di Francesco della Somaglia, discussa presso il collegio di Brera (1644), e di Angelo Francesco Porro nella chiesa dei SS. Liberata e Faustina nel duomo di Como; Facciata del palazzo d'Imeneo e Venere per il ricevimento a Parmadi ...
Leggi Tutto
BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] e qualche marmo, sono in deposito presso la Galleria d'arte moderna di Firenze (palazzo Pitti).
Esposizioni: 1913, Milano, Esposizione di Brera; 1914, Firenze, Promotrice invernale 1919, Firenze, Esposizione del Soldato; 1919, Torino, Esposizione Naz ...
Leggi Tutto
MORIGGIA, Giovanni
Francesco Franco
MORIGGIA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio il 29 febbraio 1796, da Giacomo e da Margherita Cattaneo.
Frequentò il ginnasio a Bergamo e successivamente fu allievo di [...] nel 1829 realizzò il ritratto diGiulietta Fusi Manusardi (Caravaggio, palazzo del Comune) in cui riesce a rendere magistralmente l 123-127).
Nel 1843 partecipò all’Esposizione dell’Accademia di Brera a Milano, dove, l’anno seguente, presentò Susanna e ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Gullino
PRIULI, Pietro. – Secondo dei cinque figli maschi di Alvise di Giovanni e di Vittoria Ottoboni di Agostino, nacque a Venezia il 14 maggio 1669.
Un fratello del padre, [...] migliori sacerdoti della diocesi, Gianpietro Mazza, formatosi a Brera dai gesuiti e poi lettore in teologia; merito il diritto di risiedere nel grandioso edificio, l’attuale palazzo Venezia, allora sede dei porporati e degli ambasciatori della ...
Leggi Tutto
RAJNA, Michele
Elena Canadelli
RAJNA, Michele. – Discendente da un’antica famiglia valtellinese, nacque a Sondrio il 28 settembre 1854 da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta.
Ebbe come fratello maggiore [...] diventò socio nel 1891, e nelle Pubblicazioni del Reale Osservatorio di Brera in Milano, edite in quegli anni dalla casa editrice Hoepli, come dotare l’Osservatorio, all’epoca ospitato nella torre di Palazzo Poggi, in pieno centro a Bologna, di una ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] Consiglio provinciale al pianterreno del palazzo della prefettura (ex palazzo Corner) di Venezia, per Natura e arte, VII [1897-98], pp. 883 s.).
Dopo le presenze a Milano (Brera) nel 1891 (con L'accusa: cfr. L'Illustrazione ital., 21 giugno 1891, p. ...
Leggi Tutto
CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] Ortles nel 1916. Nel 1917 si diplomò all'Accademia di Brera. È di quest'anno la sua prima importante mostra. murale, Variazioni architettoniche, decorava un ambiente al piano terreno del Palazzo dell'arte (Pansera, p. 249). Partecipò inoltre, dal ...
Leggi Tutto
FERRARI, Arturo
Susanna Zatti
Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] .
Dal 1877 al 1884 frequentò i corsi di pittura all'Accademia di Brera, allievo di G. Bertini, e si segnalò anche alla scuola di anni dell'800 il F. dipinse vedute del palazzo Branda Castiglioni di Castiglione Olona, ritraendo portali, cortili ...
Leggi Tutto
CRIPPA, Gaetano (Roberto)
Alessandra Uguccioni
Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] accademica, insieme con il pittore G. Dova, conosciuto a Brera, iniziò le sperimentazioni sui rapporti tra spazio e forma, nel 1954, egli disegnò l'aiuola di begonie di fronte al palazzo dell'Arte e il pavimento a intarsio policromo di pavinil ( ...
Leggi Tutto
REGLI, Francesco
Luca Rossetto Casel
REGLI, Francesco. – Nacque a Milano nel 1802, da Gaetano, piccolo possidente e dal 1808 ufficiale giudiziario presso la locale Corte di cassazione, e da Angiola [...] Norma, dramma tratto dall’opera di Romani e Bellini, e Delle sculture di Pompeo Marchesi esposte nell’I.R. Palazzo di Brera, una serie di saggi critici composti sulla scia della canzone Per alcune sculture di Pompeo Marchesi ancora di Romani, con ...
Leggi Tutto
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....