GIRELLI, Egidio
Laura Lorenzoni
Nacque a Sommacampagna, nel Veronese, il 4 genn. 1878 da Giuseppe e Amalia Caprara; all'età di soli due anni, già orfano dei genitori, si trasferì in città forse ospite [...] dopo si iscrisse a Milano alla Scuola superiore di scultura di Brera dove ebbe modo di perfezionare la tecnica sotto la guida dello del premio Verona, inaugurata il 1° ag. 1942 nel palazzo della Gran Guardia, una giuria composta, tra gli altri, da ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] nel 1913 a frequentare a Milano il biennio dell'Accademia di Brera, obbligatorio per gli ingegneri civili. Ebbe come docente, tra decorativa. Monza, in Domus, agosto 1930, pp. 39, 41; Palazzo Barazzoni, in L'Architettura italiana, XXV (1930), pp. 122- ...
Leggi Tutto
MASSACRA, Pasquale
Alessandra Imbellone
– Nacque a Pavia il 23 febbr. 1819 da Nicola, fornaio, e da Rosa Lombardi, erbivendola.
Messo a bottega presso un intagliatore di ornati, passò presto come garzone [...] ma anche con L. Scrosati, che lo invitò a eseguire gli affreschi in palazzo Belgioioso a Milano (Franchi, pp. 184 s.).
Con una Madonna col Bambino partecipò all’esposizione di Brera del 1844 (n. 401), presentando all’edizione successiva Caino dopo il ...
Leggi Tutto
SACCHI, Luigi
Roberto Cassanelli
– Figlio secondogenito di Giuseppe, funzionario dell’amministrazione austriaca, e di Teresa Sommariva (il fratello maggiore, battezzato Giuseppe come il padre, era nato [...] frequentò la scuola di pittura dell’Accademia di belle arti di Brera tenuta da Luigi Sabatelli (1772-1850). Assente il maestro dell’impegno per la decorazione della Sala dell’Iliade in palazzo Pitti a Firenze, l’insegnamento fu supplito da Francesco ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] di Brera, divenendo allievo del pittore Luigi Sabatelli e distinguendosi nelle classi di disegno dal vero e di illustrazione, che insieme a Mazzini, trovando ospitalità presso la casa materna di palazzo d’Adda sul corso di porta Tosa. Lì i due amici ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] osservatorio che lo aveva visto assistente nella vecchia sede di palazzo Madama e che ora, trasferito nella nuova sede di di essere trasferito a Milano come direttore della sede storica di Brera, della nuova sede di Merate e, dal 1947, del nuovo ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] al 1927 all'Umanitaria e fino al 1941 al liceo artistico di Brera e alla Scuola superiore degli artefici; infine passò a Parma dove di Lombardia, presentando nel 1933 Marina ad Arenzano (palazzo della Provincia di Milano), Bagnante nuda e Paesaggio ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] per qualche mese il primo corso preparatorio dell'accademia di Brera; interrotta anche questa esperienza, iniziò la vera pratica infine, una terza versione fu posta sotto il portico del palazzo della Cassa di risparmio di Rovereto.
Il F. assunse ...
Leggi Tutto
ZAMBELETTI, Ludovico. –
Mauro Capocci
Nacque il 19 novembre 1841 a Foppenico, in provincia di Bergamo (oggi in provincia di Lecco). Il padre fu l’ingegnere Lodovico Giovan Battista (all’anagrafe milanese [...] nata nel 1837, la coppia – residente a Milano nei pressi del Palazzo Reale – ebbe altri due figli: Francesco (nato nel 1850) e insieme a Carlo Erba, prima nella sua farmacia di Brera e poi nell’impresa chimico-farmaceutica che favrebbe fondato nel ...
Leggi Tutto
MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] , Lodi 1990, pp. 424 s.; Milano. Brera 1859-1915. I Premi Brera dalla scapigliatura al simbolismo (catal., Milano), a cura , Paris 2001, p. 297; M. Colusso, Lo scalone di palazzo Cavalli Franchetti a Venezia, in Camillo Boito e il sistema delle arti ...
Leggi Tutto
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....