ZANETTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
ZANETTI (Miti, Mitizanetti), Giuseppe. – Nacque a Modena il 9 ottobre 1859, figlio di Vincenzo, avvocato, politico e consigliere cittadino, e di Amalia Miti, appartenente [...] Zanetti, infatti, soggiornava in una delle stanze del palazzo, affittata dal poeta inglese Robert Browning, e storia espositiva postunitaria come la Mostra triennale di belle arti di Brera del 1894, anno in cui Miti Zanetti fu nominato socio onorario ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] alla ristrutturazione dell'università di Padova, nell'antico Palazzo Bo, e affrescò la galleria del Rettorato, utilizzando dal 1961 trasferito in via Manzoni e quindi, dal 1973, in via Brera). Nella sua abitazione di via Bazzini, n. 14, che fungeva ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] Sirignano, il camino in marmo e travertino fu esposto più volte: a Brera nel 1886, a Venezia nel 1887, a Londra nel 1888 e alla Flora e Fauna, da porre sopra lo scalone del nuovo palazzo Sirignano, oltre al vaso, ispirato alle radiolarie, sistemato ...
Leggi Tutto
SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] , retorica e filosofia presso il Collegio gesuitico di Brera, il biografo Filippo Picinelli sottolinea l’influenza di un anni si recò a Mantova a vedere le quattro stanze del palazzo Ducale, ragguagliato che in quelle si trovavano adunate le più ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] napoléonienne, Paris 1964, ad Indicem; G. Galletti, in Mostra dei maestri di Brera (catal.), Milano 1975, pp. 54-56; L. Erba - A. Morani, Monumenti e lapidi conservati nel palazzo centrale dell'università di Pavia, Pavia 1977, pp. 56, 71; G. Bertini ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] in Lucilio, p. 836), esposto alla II Triennale dell'Accademia di Brera nel 1894, che il G. (che aveva partecipato anche alla prima Liegi nel 1905 e alla Mostra internazionale d'arte nel Palazzo di Cristallo di Monaco nel 1909 con il paesaggio ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] D'Andrade. Membro di commissioni universitarie ed edilizie, nel 1914 fu il rappresentante italiano nella giuria dei concorsi per il palazzo reale, il palazzo di Giustizia e il Museo nazionale a Sofia.
Il L. morì a Milano il 7 ott. 1939.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MOTTA, Emilio
Rodolfo Huber
MOTTA, Emilio. – Nacque a Bellinzona (Svizzera, Canton Ticino) il 24 ottobre 1855 da Cristoforo e Matilde Balli.
Il padre militò nel partito liberale-radicale e diresse l’amministrazione [...] pubblici e di concentrare i documenti storici nel palazzo del pretorio di Bellinzona, dando vita alla sezione dell’arte conserva 61 lettere a Luca Beltrami e la Biblioteca di Brera 129 lettere a Francesco Novati. Pubblicati sono due carteggi: G. ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] Ira, che esegui gli ornati in stile barocco di palazzo Riva, dove la madre lavorava come portinaia.
Appassionato di . Nel 1852 s'iscrisse ai corsi serali dell'Accademia di belle arti di Brera sotto la guida del Robecchi e di L. Vimercati e, nel 1853, ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Ezechia
di Antonio
Alessandro Nesi
da Vezzano. – Nacque sul finire del Quattrocento quasi certamente a Vezzano (La Spezia); del padre si conosce solo il nome, mentre della madre non si ha [...] cronologia precisa, a eccezione di quello già citato in Palazzo Mansi. Tra le molte effigi attribuite a Ezechia, risultano Natali - C. Sisi, Venezia 1996, pp. 162 s.; Pinacoteca di Brera: addenda e apparati generali, Milano 1997, p. 280; M. Tazartes, ...
Leggi Tutto
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....