SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] Moretti, che lo invitò a presentarsi all’Accademia di Brera, dove il 6 gennaio 1918 ottenne l’ambito titolo di il centro di Roma, 1929; concorso per il progetto della nuova Palazzata di Messina, 1931; progetto per un complesso in via della Giuliana, ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] Crespi, tra cui il suo Autoritratto ora a Brera: esso era parte della celebre raccolta gabburriana di Anton Maria Zanetti, Vicenza 1969, pp. 13 s.; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, Firenze 1972, II, p. 646; F. Borroni ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] Disputa sull’Immacolata Concezione (Milano, Pinacoteca di Brera), all’epoca già smembrata dalla soprastante Annunciazione a questi anni, anche la decorazione della volta di una sala di palazzo Tiberti a Cesena con, entro quadratura, Leda, il cigno ed ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] ritratto eseguito intorno alla metà degli anni Cinquanta (noto in due versioni: Milano, Pinacoteca di Brera; Roma, Galleria nazionale d’arte antica Palazzo Corsini). Sempre a Pasqualini, nel 1654, l’artista dedicò l’incisione con S. Benedetto tratta ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] anni Novanta si iscrisse all'Accademia di belle arti di Brera, dove fu allievo di Giuseppe Mentessi e di Cesare a esporre alla I Mostra del Novecento italiano, che si aprì al palazzo della Permanente a Milano nel febbraio del 1926. Mostra, alla quale ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] sala intera fu destinata alla presentazione dei capolavori della sua collezione (Catalogo delle opere d’arte antica esposte nel Palazzo di Brera, catal., Milano 1872, pp. 28-31).
Due anni dopo, in città fu organizzata la I Esposizione storica d’arte ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] n. 163, p. 74 n. 53; S. Coppa, Dalla Sala dei Senatori nel Palazzo Ducale di Milano alla Pinacoteca di Brera. Storia e peregrinazioni di un ciclo disperso, in Seicento Lombardo a Brera. Capolavori e riscoperte (catal.), a cura di S. Coppa - P. Strada ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] County Museum of Art), Cristo e la Samaritana (Milano, Brera), la Maddalena (Roma, coll. Busiri Vici), nelle quali della vittoria e dell'entrata in Napoli di Consalvo di Cordova (palazzo reale). Non deve sorprendere che il C. modificasse il suo stile ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] fu conferito il diploma di socio onorario dell’Accademia di Brera (di cui fu consigliere dal 1897 al 1905); mentre il Roma e acquistato dal ministero della Pubblica Istruzione per il palazzo del Senato (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna).
In ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] piuttosto avanzate – la copertura di uno dei terrazzi del palazzo Isnardi di Caraglio – a un gusto per la decorazione Talucchi a Carlo Amati. Rapporti tra l’Accademia Albertina e Brera nel primo Ottocento, in Studi di storia dell’architettura per ...
Leggi Tutto
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....