RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] . Domenico a Urbino ed è oggi nella Pinacoteca di Brera.
Nel 1720-21 eseguì le tele con Mosè prega pp. 124, 126, 130; G. Sapori, I Cesi e il Palazzo di Acquasparta, in Il Palazzo Cesi di Acquasparta e la rivoluzione scientifica lincea, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] , anno in cui fu nominato direttore dell’Accademia di Brera a Milano, realizzò nella piazza Alcide De Gasperi di Fondi a terminarle. Alla fine dell’anno organizzò la mostra al palazzo dei Diamanti di Ferrara. Colto da un improvviso malore che minò ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] S. Paolo a Massa Lombarda (ora a Milano, Pinacoteca di Brera), raffiguranti S. Giovanni Battista e S. Giorgio. Subito dopo dovevano decorare una sala dei nuovi appartamenti del duca Ercole nel palazzo di corte di fronte alla via Coperta: l'Aurora od ...
Leggi Tutto
MENTESSI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
– Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni.
Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò [...] si trasferì a Milano per proseguire gli studi presso l’Accademia di Brera, dove si iscrisse alla scuola di prospettiva diretta da L. le decorazioni, oggi perdute, per la facciata del palazzo della Permanente progettato da Beltrami, con il quale ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] Detroit (Institute of arts) e Milano (Pinacoteca di Brera) recanti rispettivamente le date del 1509 e del 1510, o da queste derivate (Roma, Galleria nazionale d'arte antica a Palazzo Corsini, cui è da collegarsi una tela di ubicazione ignota; Venezia ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] maestro Marcellino Segrè, professore di architettura all'Accademia di Brera e collaboratore di Giuseppe Piermarini.
Tornato a Verona nella stamperia che il G. aveva fatto impiantare nel palazzo familiare fin dal 1793.
Dopo la Restaurazione, nel 1816 ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] fu inoltre membro di quelle per la ristrutturazione di Palazzo Venezia e per la sistemazione del Circo Massimo. 2005; L. Balestri, Il colore di Milano: C. R. alla Pinacoteca di Brera, Bologna 2006; La cura del bello. Musei, storie, paesaggi per C.R ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] in missione nella provincia di Como. Dal 1714 studiò retorica a Brera; tra il 1716 e il 1718 insegnò latino in Corsica nel 1750, fu trionfale. Il re Giovanni V lo volle subito a palazzo, e il M. gli chiese di proteggere collegi, conventi e seminari ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] a frequentare i corsi di architettura superiore dell’Accademia di Brera; in quel periodo condivise un alloggio in corso Garibaldi piazza» (G.U. Arata, La mostra dei concorsi per il palazzo della Cassa di risparmio di Verona, in Pagine d’Arte, II ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] Partecipò alle lezioni presso l’Accademia di belle arti di Brera e prese a frequentare il bar Giamaica, crogiolo di rivestì l’incarico di presidente dell’Accademia di Brera. Nel 2001 il Palazzo Reale di Milano gli dedicò l’esposizione Emilio ...
Leggi Tutto
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....