MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] a Il trionfo della Verità (Milano, Accademia di Brera) che Ala Ponzoni comprò ancora incompiuto (Cenni autobiografici, M. e Maccari, in Cartoni di Cesare Maccariper gli affreschi nel palazzo pubblico di Siena (catal., Siena), a cura di A. Olivetti, ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] Francesco e un marchese Stampa e si conserva ora nella Pinacoteca di Brera. Gli affreschi del C. occupano l'arco trionfale, in cui si dopo, al ritorno dell'imperatore. Carlo V fu ospitato in palazzo Trecchi, ove il C. aveva eseguito affreschi con le ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] nel 1588 il M. era attivo nel cantiere del palazzo del Podestà di Vicenza: alla bottega maganzesca era stata 29): si tratta di due tele conservate nella Pinacoteca di Brera e raffiguranti rispettivamente L'imperatore concede i privilegi ai notai e ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] fu ben accolto al concorso Saverio Fumagalli dell’Accademia di Brera e nel 1884 fu riproposto all’Esposizione di belle arti nutrito gruppo di ritratti, tra i quali il Dittico dei coniugi Palazzi (1893, Modena, Museo civico d’arte), Signore in un ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] Caterina già in S. Angelo e ora a Brera), ma l'episodio centrale raffigurante il Martirio presenta da lui..." (1587, p. 529).Il D. dipinse quindi in palazzi privati ed eseguì anche alcuni ritratti: probabilmente la maggior parte delle sue opere ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] del Consiglio comunale di Bergamo, realizzò il Ritratto del cardinale Angelo Mai (Bergamo, Palazzo comunale), che espose alla periodica mostra dell’Accademia di Brera insieme al Ritratto di Gregorio XVI, al Beato Francesco De Hieronymo e allo Studio ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] Sada fu chiamato a riplasmare gli spazi pubblici di palazzo Carignano, in particolar modo per il Parlamento subalpino di origine comasca ai concorsi dell’Imperial regia Accademia di belle arti di Brera in Milano, in Arte lombarda, n.s., 1980, n. 56-57 ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] alcuni splendidi disegni custoditi nella Pinacoteca di Brera, nell’Albertina di Vienna e nel Gabinetto master drawings and prints, Liverpool 1967, p. 31; M. del Piazzo, in Il palazzo del Quirinale, Roma 1974, pp. 244 s.; Ph. Pouncey, A ‘Bozzetto’ by ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] . Ha sede legale presso la Casa Lalla Romano, in via Brera 17 a Milano, e sede operativa nella citata sala Lalla Romano inaugurato nel 2006, ha sede a Demonte presso lo storico palazzo Borelli. Ospita una mostra permanente di paesaggi, ritratti e ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] 1881 al 1886 fu presente a tutti gli appuntamenti annuali di Brera, dove espose, fra l'altro, Pallanza (1881), San Maurizio per il Museo nazionale romano e ora esposta nella sede di Palazzo Massimo alle Terme. Indiscutibile, poi, il suo entusiasmo: a ...
Leggi Tutto
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....