GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] .
Il G. diventò socio onorario dell'Accademia di Brera e poi membro della Commissione delle belle arti e , in L'Illustrazione italiana, 16 apr. 1899, p. 197; F.P., Il nuovo "palazzo degli studi" in Lugano, ibid., 8 genn. 1905, p. 42; S.G., L' ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] Giuseppe per S. Giuseppe a Pavia (Milano, Pinacoteca di Brera, in deposito presso S. Bartolomeo a Ossona), firmato e 113, 147 s.; V. Caprara, Novità, problemi sul M., in Notizie da Palazzo Albani, XVI (1987), 1, pp. 97-101; S. Coppa, Novità e ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] numerose rassegne nazionali. Raggiunse un discreto successo con opere quali Sesto Calende (Milano, Pinacoteca di Brera: in deposito a Roma, Palazzo di Montecitorio) con cui ottenne, nel 1884, il premio Mylius per il paesaggio storico all'Esposizione ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] fu poi a Milano, dove partecipò alle esposizioni dell'Accademia di Brera e incise per G. Vallardi e i fratelli Bettalli. Finalmente, , il 4 genn. 1834; all'epoca abitava nello stesso palazzo Bentivoglio nel quale il padre aveva avuto la stanza.
Dei ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] carracceschi. Anche il Ritratto di famiglia (Milano, Brera), sullo scadere del Cinquecento, è quasi una "scena degli studi di Bologna, a.a. 1980-81; A. Mazza, La collezione & Palazzo Tozzoni a Imola, Bologna 1981, pp. 17-19; E. Tufts, L. F., ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] di S. Tumidei e A. Colombi Ferretti); F. Negroni, Quattro dipinti ritrovano l’autore, in Notizie da palazzo Albani, XXXII (2003), pp. 111-115; Brera mai vista. F. M. pittore «raro e mutevole». Il trittico urbinate della Deposizione, 1544 (catal.), a ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] un'iscrizione, acefala e mutila, scoperta dal Caffi ed ora conservata presso il Museo lapidario di Brera.
Da tale epigrafe, che nel 1325era stata murata nel palazzo del podestà, risulta che il B. promosse un'intensa politica edilizia, che l'epigrafe ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] argento. Dipinse Uno sposalizio greco, acquistato dal direttore di Brera per 5.500 lire, e I funerali di Timoleonte e il 1884 Sciuti realizzò a Palermo gli affreschi allegorici per palazzo Tasca e per l’orto botanico, oggi in cattive condizioni.
Nel ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] gli orrori della guerra in Algeria, alla galleria Brera, alla quale però Tancredi decise di non i T. di Verona?, ibid., n. 49, p. 20); F. Bizzotto, T. e Finzi a Palazzo Forti, in Venezia arti, 1988, n. 2, pp. 150 s.; T. a Feltre (catal.), Feltre ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] di Giulio Cesare a Torino per alcuni lavori in Palazzo ducale, insieme al fratello Camillo (Rosci, 1993, arte, s. 5, 2012, vol. 2, pp. 273-296; Seicento lombardo a Brera. Capolavori e riscoperte (catal.), a cura di S. Coppa - P. Strada, Milano ...
Leggi Tutto
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....