CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] -190). Nel 1922 era a Milano in missione presso la Biblioteca di Brera. Nel 1923 vennero acquistati per il medagliere del Museo nazionale romano i della collezione e della sua custodia a palazzo Mattei, nella nuova sede provvisoria dell'Istituto ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] saranno successivamente tradotti a olio ed esposti a Brera nel 1837.
Nel 1834 l'artista aveva intanto ricordano: i beati Umberto e Bonifazio per la sala del Consiglio di palazzo reale a Torino (1837); l'affresco con tema medioevale sulla volta della ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (v. vol. V, p. 1)
D. Caporusso
E. A. Arslan
In questi ultimi anni scavi archeologici effettuati in aree di notevole estensione hanno fornito numerose informazioni [...] , Milano. Via S. Margherita, in NotALomb, 1985, p. 121; ead., Milano. Palazzo Reale, ibid., 1987, pp. 132-136; A. Ceresa Mori, Milano. Via Moneta, Dal 1799 iniziò la raccolta di antichità all'Accademia di Brera con C. Bianconi, seguito dal 1804 da G. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] a disposizione dei compatrioti il suo palazzo milanese nonché i sei cannoni già in Corinto» di Felice Romani. Storia, fonti e tradizioni, Firenze 2004, passim; Brera mai vista. Una virtuosa del bel canto ritratta da Giuseppe Molteni: G. Pasta in ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] in poi).
Nel 1906 il M. si iscrisse all'Accademia di Brera, dove fu allievo dello scultore E. Butti e di C. Tallone in busto alla quale il M. lavorò il giorno seguente a palazzo Chigi. Il 10 agosto Mussolini appose la propria firma nel modello ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] i due disegni già menzionati, ispirati all’affresco dei Carracci di palazzo Fava). Nel luglio del 1719 il M., allora a Roma Mazza, in Disegni emiliani dei secoli XVII-XVIII della Pinacoteca di Brera (catal.), a cura di D. Pescarmona, Milano 1995, pp. ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] il mosaico La Giustizia tra la Legge, la Forza e la Verità per il palazzo di Giustizia di Milano (1936-39); la vetrata L’Annunciazione per la chiesa influenzato da una grande mostra di Carrà a Brera, creò opere neometafisiche, dipingendo un mondo di ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] contro l’uso espositivo del Colosseo (1984), o a favore di palazzo Barberini come sede della Galleria nazionale (1989). «Zeri ha il coraggio italiana (1989), il catalogo generale della Pinacoteca di Brera (1988-1996). Inoltre, dal 1994 al 1998 fu ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] 1520 è lo splendido Ritratto virile, firmato, della Pinacoteca di Brera a Milano; mentre è forse più tardo il Ritratto d' riconoscere un primo sentore delle novità proposte da Giulio Romano a palazzo Te.
Nel 1534 l'I. terminò la sua più importante ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...]
(M. Mirabella Roberti)
Musei. - Museo Archeologico. - Fondato nel 1862 come Museo Patrio di Archeologia nel Palazzo dell'Accademia di Belle Arti di Brera, comprendeva in origine anche opere d'arte dell'epoca medievale e del Rinascimento, in parte di ...
Leggi Tutto
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....