• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
816 risultati
Tutti i risultati [816]
Biografie [495]
Arti visive [467]
Storia [23]
Letteratura [16]
Strumenti del sapere [9]
Religioni [10]
Geografia [4]
Economia [8]
Diritto [9]
Architettura e urbanistica [8]

MORGHEN, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGHEN, Raffaello Maria Toscano MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani. Il nonno materno fu ritrattista e [...] propose a Morghen di incidere i capolavori farnesiani conservati nel palazzo di Capodimonte a Napoli, lavoro per il quale avrebbe Longhi a fare pressione affinché l’Accademia di Brera acquisisse l’intero corpus incisorio di Morghen, proveniente ... Leggi Tutto
TAGS: ELISA BONAPARTE BACIOCCHI – REGNO DELLE DUE SICILIE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – LUDOVICO I DI BAVIERA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGHEN, Raffaello (2)
Mostra Tutti

GIROLAMO da Treviso, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Treviso, il Vecchio Alessandro Serafini L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] T. il Vecchio (Gerolamo Aviano o Gerolamo Pennacchi?), in Notizie da Palazzo Albani, II (1973), 3, pp. 27-39; A. Gentili, 556, 560-564, 568, 571 (con bibl.); Id., in Pinacoteca di Brera. Scuola veneta, Milano 1990, pp. 464 s.; Id., in Da Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino Leonardo Caviglioli Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] (figure di Profeti,affreschi sul soffitto della sala del palazzo ducale). Peglio, Ss. Vittore ed Eusebio (David danza , pp. 119-126; A.Ottino Della Chiesa, Dipinti della Pinacoteca di Brera...,Milano 1969, p. 42;S.Coppa, G. M. Fiamminghino e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSCA, Carlo Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Carlo Bernardo Annalisa Dameri – Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] 5 febbraio 1833 firmò il progetto per il salone da ballo di palazzo reale e, il 13 marzo dello stesso anno, Carlo Alberto lo genio civile; nel 1839 entrò nell’Istituto lombardo di Brera, nel 1842 nel primo Consiglio direttivo della Società promotrice ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ISAMBARD KINGDOM BRUNEL – FERDINANDO BONSIGNORE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA, Carlo Bernardo (2)
Mostra Tutti

FIGINO, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGINO, Giovanni Ambrogio Roberto Ciardi Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto. La [...] il ritratto di CaterinaFigino [sorella del F.], Milano, Pinacoteca di Brera), e induce ad escludere molte disinvolte attribuzioni, come quella del ritratto di Cesare Cavalcabò (Roma, Museo di palazzo Venezia), che al di là di generiche analogie nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PINACOTECA DI BRERA – CASTEL SANT'ANGELO – ORTO DEGLI ULIVI

GRANDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Giuseppe Francesco Tedeschi Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli. A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] con un medaglione in marmo, "rappresentante il biricchino di Parigi" (Esposizione di belle arti nel palazzo di Brera, Milano 1864, p. 58 n. 410), e nel 1866 presentò un altro bassorilievo in marmo, che aveva per soggetto Otello. Nel 1867 ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA – ALESSANDRO VOLTA – PALAZZO DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DAMINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMINI Giovanna Nepi Scirè Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina. Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] nella chiesa di S. Nicolò di Chioggia, ora nel depositorio del palazzo ducale a Venezia (Fantelli, 1978, p. 102) e il del restauro); A. Ottino Della Chiesa, Dipinti d. Pinacoteca di Brera in deposito nelle chiese della Lombardia, Milano 1969, pp. 33 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUNI, Virgilio Socrate

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUNI, Virgilio Socrate (Achille) Francesco Tedeschi Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] in una pellicceria); il F. si iscrisse all'Accademia di Brera, con l'amico ferrarese R. Marzola. Nel 1907-08 frequentava 1937 eseguì altri dipinti murali per l'atrio d'ingresso del palazzo della RAS a Trieste e per la sede della Banca nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giovanni Giacomo ( Massimo Carlo Giannini detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] Periodico della Soc. storica comense, LV (1991-92), pp. 51-63; F. Repishti, La residenza milanese di Pio IV: il palazzo Medici in via Brera, in Annali di architettura, XII (2000), pp. 75-77; L. Olivo, L’agonia del Ducato sforzesco nei dispacci dell ... Leggi Tutto

VISCONTI, Gaspare Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Gaspare Ambrogio. Edoardo Rossetti – Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] dei notai, b. 1365, 1462 novembre 9), e crebbe nel grande palazzo avito sito sulla piazza del castello di Milano. Nel 1472 (10 1901 e il 1902 e ora conservati presso la Pinacoteca di Brera (Reg. Cron. 1233-1240). Probabilmente sotto la direzione di ... Leggi Tutto
TAGS: VISCONTI, GASPARE AMBROGIO – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 82
Vocabolario
milanocentrico
milanocentrico (milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...
braidènse
braidense braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali