DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] 573, 585; M. C. Gozzoli-F. Mazzocca, Lettor mio hai tu spasimato? Stampe romantiche a Brera, Milano 1979, n. 13; G. Poli, Gli affreschi di G. D. in palazzo Moschini, in Padova e la sua provincia, pp. 12 s.; G. Pavanello, La decorazione neoclassica a ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] Virgiliana mostra che nel marzo 1792 era già malato. Secondo una fonte la morte lo colse mentre dimorava nel palazzo di Brera, sua prima sede di studi e insegnamento, forse ospite degli ex confratelli dell'Osservatorio.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivum ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] seguito di Maria nello Sposalizio della Pinacoteca di Brera, eseguito dall'urbinate nel 1504 per la Priori: uso e decorazione degli spazi interni dal XIV al XVIII secolo, in Il palazzo dei Priori di Perugia, a cura di F.F. Mancini, Ponte San Giovanni ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] la veduta A Volterra (Firenze, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti, legato Martelli) conferma da una parte la stretta unione di Roma del 1883, alla Promotrice di Napoli del 1884, a Brera nel 1891 e, infine, alla Mostra nazionale di Palermo del ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] 1777, pp. 3, 34, 47; cfr. anche Pertusi, 1983; Brera dispersa, 1984, pp. 132 ss.). Alcune stampe, tratte da dipinti s. 5, V (1918), pp. 283 s.; A. Tamborini, S. Giorgio al Palazzo, Milano 1928, p. 37; Invent. degli oggetti darte d'Italia, A. Pinetti, ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] guidato da Giovanni Spadolini, a cui Russoli era molto vicino, gli agognati finanziamenti per gli interventi nel palazzo di Brera, che consentirono un ciclo di piccole mostre tese a documentare il lavoro di catalogazione, restauro, esposizioni ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] , 233-241; Id., Il "Maestro delle Macchie", in Notizie da Palazzo Albani, IV (1975), 1, pp. 9-18; P. Zampetti, , pp. 286 s.; E. Daffra - A. Di Lorenzo, in Pinacoteca di Brera. Scuole dell'Italia centrale e meridionale, a cura di F. Zeri, Milano 1992, ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] di Novara (Milano, Museo del Risorgimento). Il quadro fu esposto alla mostra inaugurata l’8 settembre di quell’anno nel Palazzo di Brera a Milano. Il primo ministro Bettino Ricasoli acquistò la tela e la donò a Vittorio Emanuele II per la Galleria di ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] campanile, che superava quella dell’Osservatorio astronomico di Brera. Il peggioramento delle condizioni della vista e l’avanzare M. … il giorno 17 piovoso nella gran sala del Palazzo nazionale, 1797; Osservazioni sulla medicina dei Morlacchi e sulle ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] …, Almanacco, Milano 1831, pp. 72s.; I. Fumagalli, Esposizione degli oggetti di belle arti nell'i.r. palazzo di Brera, in Biblioteca italiana, LXIII (1831), pp. 415 s.; Sopra due dipinti di C. D. … nella … Esp. di belle arti, in Enc. circolante, IX ...
Leggi Tutto
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....