ZELOTTI, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Verona nel 1526, morto a Mantova il 21 agosto 1578. Ricordato dalle fonti come Battista Veneziano, fu scambiato anche con Battista Franco. Era nato [...] , non però abside, di D. Campagnola) e nel monastero; nel palazzo Chiericati, e in duomo (1572) a Vicenza, dove però più si , ad es., in opere tipiche e potenti come il Battesimo di Brera, che il Caliari dipinse per S. Niccolò dei Frari, dove lo ...
Leggi Tutto
KNOLLER, Martino
Antonio Morassi
Pittore, nato l'8 novembre 1725 a Steinach presso il Brennero, morto il 24 luglio 1804 a Milano. Studiò con Paolo Troger all'Accademia di Vienna. Nel 1755 si recò a [...] nel 1803.
Tra le sue molte opere sono da ricordare: a Milano nel Palazzo Litta, il Congresso degli Dei; nel Palazzo Greppi, tre soffitti; nel Palazzo reale, due soffitti; a Brera, l'autoritratto; a Trento in S. Martino, due pale d'altare, ecc.
L ...
Leggi Tutto
PIETRO Alamanno
Bruno Molajoli
Pittore, attivo nella seconda metà del sec. XV, nato a Göttweih (Austria), ma vissuto fin dalla giovinezza nelle Marche dove di lui si hanno notizie (a Macerata nel 1471 [...] per attribuzione stilistica nella chiesa conventuale di Montefalcone Appennino, nelle pinacoteche di Brera, di Ascoli Piceno, di Urbino, di Montefortino, in Palazzo Colonna e in Palazzo Venezia a Roma, nella chiesa di S. Giovanni di Lapedona, nelle ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Paolo D'ANCONA
Pittore, nato a Cremona e presto passato a Milano, dove morì forse nel 1651. Era uscito dalla scuola di G. B. Trotti; fu, come disse il Lanzi, "diligente piuttosto che [...] dei suoi quadri migliori si conservano nella Pinacoteca di Brera, altri infine se ne possono vedere nelle chiese M. Nugent, Alla mostra d. pitt. ital. del Seicento e Settecento a Palazzo Pitti, II, S. Casciano 1930, p. 533; P. Arrigoni, in Thieme ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Raffaele Calzini
Pittore, nato a Torino nel 1836, morto a Rivara Canavese il 25 ottobre 1890. Studiò all'Accademia Albertina di Torino sotto la guida di Giuseppe Camino, poi in Svizzera [...] imposte anticipate. Nella sezione dell'Ottocento della Pinacoteca di Brera si trova Animali all'abbeveratoio, la migliore delle sue per commissione di Vittorio Emanuele II e conservato nel Palazzo Reale di Torino.
Bibl.: M. Soldati, Catalogo della ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Antonino Sorrentino
Pittore, nato a Parma il 2 febbraio 1852, ivi morto il 27 marzo 1926. Fu seguace e continuatore dell'arte dello zio Luigi. La sua fama d'internista s'iniziò nel [...] chiesa di S. Giovanni Evangelista in Parma (Accademia di Brera). Ebbe successi anche a Napoli, Roma, Firenze, Torino, Museo nazionale); Interno della Chiesa della Gancia (Roma, Palazzo Reale); Prime note (Trieste, Museo Rivoltella); Il chiostro ...
Leggi Tutto
PEREGO, Giovanni
Antonio Morassi
Pittore e scenografo, nato a Milano nel 1776, ivi morto il 14 febbraio 1817. Studiò all'Accademia di Brera scenografia sotto il Landriani. Lavorò principalmente al Teatro [...] lavori si conservano al Museo teatrale della Scala, al museo Caccia di Lugano, ecc. L'Accademia di Brera gli ha eretto un monumento nell'atrio del Palazzo Braidense.
Bibl.: Gazzetta di Milano, 1817, n. 46; Racc. di varie scene eseguite dai più cel ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] Bologna, Pinacoteca Naz.) e S. Leonardo (Siracusa, Mus. Naz. di Palazzo Bellomo), dai volti tesi e pungenti, dal volume asciutto e nervoso ma di S. Maria della Celestia (Milano, Pinacoteca di Brera), ove il trono marmoreo, adorno di pinnacoletti, è ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] pala d’altare per la cappella di San Bernardo in Palazzo Vecchio. Leonardo riceve un acconto che, almeno fino al 1511 per la chiesa milanese di Sant’Ambrogio ad Nemus e oggi a Brera. Non dobbiamo dimenticare che si tratta di una traccia meramente d’ ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] il possesso, dal 1465, di una casa dall’aspetto di palazzo, nel canto dei Graziani, legavano sempre più Piero alla città nel corso del 1469, siamo in anni assai vicini alla pala di Brera (cat. 17) e certo dopo gli affreschi di Arezzo, dei quali ...
Leggi Tutto
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....