Scultore (Milano 1798 - ivi 1879). Allievo a Brera di C. Pacetti, ebbe poi l'incarico di eseguire la Pace e la Sestiga dell'Arco del Sempione (1825-31). Notevoli, tra l'altro, le statue di Monti (Brera), [...] del Medico Paletta (Ospedale Maggiore), di Romagnosi (Pinacoteca Ambrosiana) e i Dioscuri (1841, Torino, Palazzo Reale). ...
Leggi Tutto
Incisore e scrittore (Monza 1766 - Milano 1831). Professore all'accademia di Brera dal 1798, svolse la sua attività prevalentemente a Milano, incidendo con buona tecnica ritratti e soggetti sacri. Notevoli [...] le riproduzioni da maestri antichi e moderni (Fasti napoleonici, tratti da chiaroscuri di A. Appiani, Milano, Palazzo Reale). ...
Leggi Tutto
Scultore (Carrara 1731 - Milano 1806). Formatosi a Roma in ambiente neoclassico, dal 1776 insegnò all'Accademia di Brera. Tra le sue opere a Milano: decorazione per il Palazzo Reale, per la facciata del [...] Teatro alla Scala, la tomba del conte C. G. Firmian in S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GUERCINO, Il
Matteo MARANGONI
, Con questo nome è noto il pittore Giovanni Francesco Barbieri, nato a Cento l'8 febbraio 1591, morto a Bologna il 22 dicembre 1666. Dimostrando, precocissimo, una viva [...] la Resurrezione di Tabita, e il Marsia scorticato da Apollo di Palazzo Pitti, il Martirio di S. Pietro della Pinacoteca di Modena, di Forlì) del 1748, col Ripudio di Agar del 1657 (Milano, Brera), l'opera forse più popolare del G. con la S. Francesca ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Milano il 15 maggio 1815, morto ivi il 5 novembre 1878. Di famiglia poverissima, lavorò prima presso un orefice, poi con l'incisore Cossa, che gli aprì [...] dicembre 1890. Fu anche lui allievo di Luigi Sabatelli nell'Accademia di Brera, e, ancora studente, nel 1849 accorse alla difesa di Roma , coll. privata); La difesa del Vascello (Milano, Palazzo reale); L'Alpino (Milano, Museo del Risorgimento); La ...
Leggi Tutto
MORETTO, Alessandro Bonvicino, detto il
Carlo Gamba
Pittore, nato a Brescia circa il 1498, morto ivi nel 1554. Scolaro di Floriano Ferramola, modernizzando la tradizione del Foppa sotto l'influenza [...] Maria delle Grazie, in S. Francesco, in S. Angelo, nel palazzo vescovile, in S. Clemente, dove il M. è sepolto, e pale di non minore importanza si ammirano nelle pinacoteche del Vaticano, di Brera (da Cardone), di Francoforte (una già a Roma in S. ...
Leggi Tutto
GALGARIO, Fra
Vittorio Moschini
, Vittore Ghislandi, detto Fra G., pittore, nato il 4 marzo 1655 a Bergamo, ivi morto nel dicembre del 1743. Il padre suo Domenico, quadraturista e paesista, lo mise [...] private, a Milano al museo Poldi-Pezzoli, a Brera ed al Museo del Castello, a Venezia all' in Rass. d'arte, VII (1920), p. 200; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura ital. del '600 e del '700 alla mostra di palazzo Pitti, Milano-Roma 1924. ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Ludovico
Arduino Colasanti
Pittore, decoratore, scenografo,. scultore, nato l'8 gennaio 1857 a Milano dove vive. Frequentò per qualche anno i corsi di pittura nell'Accademia di Brera, ma [...] lavori in pittura è la riproduzione degli affreschi del Tavarone nel Palazzo S. Giorgio in Genova (1913); fra l'uno e gli , scultore e decoratore trae unità e fusione. Fu insegnante a Brera e fa parte dei più importanti consessi artistici.
Bibl.: P. ...
Leggi Tutto
LEOMBRUNO, Lorenzo
Carlo Gamba
Pittore, nato a Mantova nel 1489; è ricordato fino al 1537. Formatosi da prima nell'ambiente del Mantegna, fu mandato (1504) da Isabella d'Este a Firenze e raccomandato [...] appare dai graziosi affreschi (1513) nella scalcheria di palazzo ducale, i soli sicuri di lui conservati. Giunto Apollo e Pan, a Berlino; altri dipinti a Budapest, agli Uffizî, a Brera (la Calunnia di Apelle), ecc.
Bibl.: G. Prandi, Note storiche ...
Leggi Tutto
LONGHI, Pietro
Vittorio Moschini
Pittore, nato nel 1702 a Venezia, morto ivi l'8 maggio 1785. Dapprima allievo del Balestra, ben più apprese a Bologna da G.M. Crespi e forse anche dal pittore bolognese [...] quale aveva dato un saggio assai infelice nell'affresco del palazzo Sagredo (1734 circa), si diede a quei quadretti di genere a Padova nel Museo civico, a Milano nella Galleria di Brera, a Londra nella National Gallery, e in molte altre collezioni ...
Leggi Tutto
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....