PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] opere destinate agli appartamenti di Cristina di Francia nel palazzo di S. Giovanni a Torino, eseguite in Bologna 1986, pp. 861-863; N.W. Neilson, in Pinacoteca di Brera. Scuole lombarda, ligure e piemontese 1535-1700, Milano 1989, pp. 344 ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] registrato un suo pagamento per lavori condotti a Torino, nel palazzo del Viboccone ora distrutto. Non è che il primo di Giovanni a Casalcermelli (siglata e di cui resta un disegno a Brera, n. 7/126), la Natività della Vergine ad affresco già nel ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...]
Nel medesimo anno in cui assumeva la direzione di Palazzo Corsini, Venturi ricevette il testimone da Domenico Gnoli come la Galleria nazionale d’arte antica di Roma (Hermanin), Brera (Modigliani), Venezia (Fogolari).
Alcuni anni prima di uscire dai ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] ) e finalmente realizzata nel 1793, in alcuni locali del nuovo palazzo di via della Noca. Certo, egli voleva assicurare una continuità di indirizzo e di metodo - dalla Accademia di Brera, distinguendosi solo per l'interesse esclusivo dedicato alla ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] s. Francesco d’Assisi, Milano, Pinacoteca di Brera; S. Maria Maddalena penitente, Bologna, collezione (1602-1607), Modena 1982; G. Guandalini, Note per B. S., in Il palazzo comunale di Modena. Le sedi, la città, il contado, a cura di G. Guandalini ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] Nicodemi - Bezzola, n. 413; Caramel - Pirovano, p. 352 n. 1706); e nel 1847 quello di Gaetano Vacani per il palazzo di Brera (La città di Brera, pp. 100, 105 n. 3). Rispetto a questi, e in particolare alla statua in piedi del proprio padre, il busto ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] Roma e al quale era stata affidata la ricostruzione del palazzo del principe, forse "il maggior monumento profano di Vienna Addolorata di Rho, Cantù 1972, p. 56; Pinacoteca di Brera. Scuole lombarda, ligure e piemontese, 1535-1796, Milano 1989, ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] Crescentino e s. Donnino (Milano, Pinacoteca di Brera, inv. 576), commissionata per l’altare della , IV, 1976, pp. 265-268, 348; B. Baldi, Descrittione del Palazzo Ducale di Urbino (1587), in Versi e prose di monsignor Bernardino Baldi da Urbino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] un famiglio. Si avvia così, col padrone del più superbo palazzo romano dopo quelli papali, ma anche il più ingrato dei committenti non episodicamente (vedi la Samaritana Sampieri, oggi a Milano, Brera). Al contrario, è questo il decennio in cui la ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] fino al 1627. Il ciclo delle Storie di Psiche destinato al palazzo dei Pico fu forse iniziato nel 1606, ma non fu completato 1988, pp. 50 s., 415 s.; S. Mason, in Pinacoteca di Brera. Scuola veneta, Milano 1990, pp. 201 s.; Z. Demori-Staničić, Uvod ...
Leggi Tutto
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....