TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] e fuori: nel 1522 la Crocefissione per S. Vito (oggi a Brera), nel 1523 il S. Antonio Abate fra i ss. Antonio per S. Maria Nuova, oggi nella Galleria nazionale di arte antica di Palazzo Barberini a Roma, nel 1524 la pala per S. Silvestro (ora in ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] scultoree sono conservate a Milano, in palazzo Marino, nel palazzo di Giustizia, nell’ospedale di Niguarda Il filo sottile e dorato di A. W., pp. 33-37); P. Mola, W. e Brera, breve storia di un’utopia, in Arte lombarda, 1993, n. 104, pp. 69-77; L. ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...]
Datata1493 è la Sacra Conversazione (Milano, Pinacoteca di Brera), un’opera con la quale Palmezzano diede avvio al di Cristo morto (1500 circa; Vicenza, Pinacoteca di Palazzo Chiericati), forse cimasa della medesima pala di Cotignola (ibid ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] forse realizzato a Roma ma ancora per S. Papadopoli e per il palazzo veneziano a S. Chiara, dove avrebbe trovato sede la Morte di in Una lezione anatomica (1873, Milano, Pinacoteca di Brera), Luigi Nono, Ettore Tito, Guglielmo Ciardi: ovvero coloro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] di Amandola, in provincia di Ascoli Piceno, e ora a Brera, all’ Anania che guarisce san Paolo nella chiesa romana dei decennio, ricostruisce e trasforma l’edificio in un vero e proprio palazzo a tre piani, che diviene la sua casa e la sua ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] , p. 49; D. Benati, Schede nn. 128-129, in Pinacoteca di Brera. Scuola emiliana, direzione scientifica di F. Zeri, Milano 1991, pp. 247-252; A. Rodolfo, Gli affreschi del Palazzo del Commendatore nell’Ospedale di S. Spirito in Sassia, in Storia dell ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] in coll. con lo studio BBPR e l'ing. L. Danusso); il progetto per le scuole d'arte a Brera (1935, con P. Lingeri e G. Terragni); il concorso per i palazzi delle Forze armate all'E42 a Roma (1938); la cappella Manusardi (1941) e la tomba Achille (1950 ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] Cenacolo di Andrea del Sarto a Firenze o nel palazzo reale di Copenaghen, scampoli di una vastissima produzione , München 1992, pp. 219-236; P.C. Marani, in Pinacoteca di Brera: scuole dell’Italia Centrale e Meridionale, Milano 1992, pp. 37-39; A ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] lavorava in proprio, fuori dell'ambito dell'accademia di Brera. L'esperienza presso il Monti fu fondamentale per la portare in dono allo zar; il bozzetto è custodito a palazzo della Cancelleria.
Echi canoviani si risentono nell'Addio di Ettore ad ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] Giovanni Evangelista (Roma, Galleria nazionale d’arte antica di Palazzo Barberini) ultimata da Domenico Zampieri proprio nel 1629, la in S. Francesco a Sassoferrato (Milano, Pinacoteca di Brera), molto venerata e copiata dai pittori locali, un ...
Leggi Tutto
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....