DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] , quadro dipinto dal sig. G. D. per la chiesa parrocchiale di Stezzano, Bergamo 1825; Le glorie delle belle arti esposte nel Palazzo di Brera..., Milano 1827, pp. 87 ss.; ibid. 1828, p. 37; ibid. 1830, p. 95; ibid. 1835, pp. 102, 165, 210; ibid. 1837 ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] di Valle Romita (Milano, Pinacoteca di Brera). Nelli inserisce anche trovate di grande effetto 66, 98-121, 233-262, 417-439; M. Salmi, Gli affreschi del palazzo Trinci a Foligno, in Bollettino d’arte del Ministero della Pubblica Istruzione, XIII ( ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] intelligenza carpionesca ha il sopravvento e già il bell'Autoritrattomilanese (Brera, inv. 192), un Ritratto di alabardiere (Bergamo, coll e che troverebbe il suo acme nelle Muse in fuga dal palazzo di Pireneo (già a Venezia, coll. Franco), dove ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] di Somaglia, nel Lodigiano, deposito della Pinacoteca di Brera); mentre del 1729 è Mosè fa scaturire l’acqua (1973c), 6, pp. 6-13; A. Zampetti, Per S. R., in Notizie da Palazzo Albani, II (1973), 2, pp. 35-38; I maestri della pittura veneta del ’700 ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] l’Ultima cena, rispettivamente conservate alla Pinacoteca di Brera e al Museo diocesano di Milano, ed Longhi, Giunte e varianti ai due Gentileschi (1920-1921), in Id., Il Palazzo non finito. Saggi inediti (1910-1926), a cura di C. Montagnani - ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] al M. la piccola Adorazione del Bambino della Galleria del Palazzo ducale di Mantova, già nota sotto il nome del cremasco sono altra testimonianza il Ritratto femminile della Pinacoteca di Brera, che riproduce una nobildonna dal portamento elegante e ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] nell'ordine seguente: S. Gerolamo in orazione (1509, Milano, Brera, n. 274); Adorazione notturna del Bambino (1510, Torino, Museo donatore con la croce di Malta e s. Nazario (Torino, Palazzo reale; Brizio, 1924); venti dossali di coro dipinti con ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] . 55 n. 51).
Fonti e Bibl.: P.M. Mattioli, Il Magno Palazzo del cardinale di Trento (1539), Trento 1984, passim; C. Ridolfi, Le maraviglie 128-131, 196-201; M. Lucco, M. F., in Pinacoteca di Brera. Scuola veneta, Milano 1990, pp. 309-311 n. 172; C. ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] quello di Federico da Montefeltro nella pala di Brera.
Nel 1489 Santi dipinse anche una pala ., ibid., 1928, vol. 53, n. 304, pp. 43-45; L. Serra, Guida del Palazzo Ducale e della Galleria nazionale di Urbino, Roma 1930, pp. 87-90, 92, 94, 107; ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] di predella con Natività, Adorazione dei magi e Morte di Maria (Palazzo vescovile, già duomo), l'Assunzione di s. Maria Maddalena con le , II (1989), pp. 53-59; A. Bacchi, in Pinacoteca di Brera. Scuola veneta, Milano 1990, pp. 344-349; A. De Marchi, ...
Leggi Tutto
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....