BERNARDINO da Martinengo
Adriano Peroni
Originario di Martinengo nel Bergamasco, fu attivo come architetto a Brescia, dove è citato nelle note del "paratico dei marangoni" (da muro, o muratori) nel [...] questi lavori, viene inviato a Padova e a Venezia allo scopo di studiare nuove soluzioni strutturali e decorative per il palazzo bresciano. Nel 1501 costruisce il chiostro grande del convento di S. Faustino, uno dei più interessanti dell'architettura ...
Leggi Tutto
FRASCATI
Red.
Museo. La collezione, situata provvisoriamente in alcune sale del Palazzo Episcopale di Frascati, raccoglie materiale dello Antiquarium Comunale creato nel 1903 e in seguito andato disperso; [...] di un piccolo complesso di sculture, poste nel cortile del palazzo (notevole un sarcofago a tinozza con la raffigurazione delle Stagioni gli altri pezzi vanno ricordati un ritratto dell'imperatore Adriano, un ritratto di età tetrarchica e un torso di ...
Leggi Tutto
Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973
PENTESILEA (v. vol. vi, p. 28)
Red.
Una nuova ricostruzione del gruppo scultoreo di Achille e P., da originale ellenistico, è stata proposta da E. Berger, dall'esame [...] da Biblo, ora al museo di Beirut, dei torsi di Palazzo Borghese, Museo dei Conservatori, Museo Naz. Romano e di Ginevra è avvenuto il trovamento ad Afrodisiade (v.), nelle terme di Adriano, dei torsi e di qualche altro frammento dei due personaggi, ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...
antiglobale
(anti-globale), agg. Contrario alla globalizzazione. ◆ «In Francia, a spiegare la peculiare difficoltà di governo si invocò la gran varietà di formaggi, tesi confermata oggi dal ruolo del Roquefort nella contestazione antiglobale»....