• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [1118]
Arti visive [282]
Biografie [347]
Archeologia [182]
Storia [164]
Religioni [138]
Storia delle religioni [53]
Architettura e urbanistica [49]
Europa [40]
Geografia [35]
Diritto [38]

NETTUNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NETTUNO (Neptunus, etr. Nethuns) L. Vlad Borrelli Antica divinità italica di cui è difficile determinare gli attributi originarî anche per l'incertezza dell'etimologia connessa sia con nebula, nubes, [...] come l'Ara di Domizio Enobarbo (v.), rinvenuta a Roma (Palazzo Santacroce) ed emigrata poi, parte a Monaco e parte a Parigi capitale sotto Tito, nell'8o d. C. Si deve ad Adriano la ricostruzione di una basilica Neptuni, probabilmente nel Campo Marzio, ... Leggi Tutto

BALDINI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINI, Adriano Ennio Golfieri Nacque a Faenza, nella parrocchia di S. Terenzio, il 25 maggio 1810 da Giovanni, orologiaio, e da Teresa Fenati. Allievo di Pasquale Saviotti, che dirigeva la pubblica [...] fra l'altro fu proprio il B. a restaurare, nell'ultimo anno di vita, le famose decorazioni del Giani nel palazzo Pasolini dall'Onda, a Faenza, andate perdute nella seconda guerra mondiale. Nelle decorazioni ambientali a tempera del periodo giovanile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADVENTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ADVENTUS dell'anno: 1958 - 1994 ADVENTUS G. Cressedi Con questa parola si intende rispettivamente il ritorno a Roma dell'imperatore, fatto che insieme alla partenza (profectio) costituivano avvenimenti [...] con una asta nella destra, preceduto dall'Abbondanza (?) e seguito da tre soldati armati di elmo, scudo e lancia; rilievo di Adriano al Palazzo dei Conservatori (Cat., p. 29, 12, t. 12): l'imperatore è alla presenza della dea Roma e dei geni del ... Leggi Tutto

FERRI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Giovanni Maria (Giovanni Senese) Laura Testa Non si conoscono gli estremi anagrafici del F.; le scarse notizie sulla sua vita e attività sono desumibili esclusivamente dai documenti di pagamento [...] un ovale, passato sul mercato antiquario, con Papa Adriano V e l'imperatore Federico (Cappelletti, 1992; Id Cappelletti, La committenza di Asdrubale Mattei e la creazione della galleria nel palazzo Mattei di Giove, in Storia dell'arte, 1992, n. 76, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORAVANTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI (Fieravanti), Bartolomeo Adriano Ghisetti Giavarina Figlio di Ridolfo, fratello di Fieravante e zio di Aristotele, nacque nel 1390 circa a Bologna, dove svolse la sua attività di scalpellino, [...] (Gualandi, 1844, pp. 3 ss.; Mondani Bortolan, 1976, p. 230), sulla strada che unisce Imola a Fiorenzuola. Ancora a Bologna, per il palazzo del Podestà, tra il 1438 ed il 1440 costruì la scala del cortile, esterna e forse coperta in legno, e la loggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ARISTOTELE FIORAVANTI – ROCCA SAN CASCIANO – RINASCIMENTO – FIORENZUOLA

CAPORALI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Giulio Pietro Scarpellini Figlio naturale di Giovan Battista, non se ne conosce la data di nascita: quella del 1510, proposta dal Pascoli, è senz'altro da posticipare in considerazione del [...] garante per Arrigo Fiammingo nel contratto che questi stipula con Adriano Montemelino per l'Adorazione dei Magi (già in S d'Arna (pressi di Perugia). Nel 1564 lavora nel palazzo dei Priori dipingendo soffitti e dorando cornici. Altri lavori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CILI, Adriano, detto Adriano Fiammingo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CILI, Adriano, detto Adriano Fiammingo Miles Chappel Fu pittore di paesaggio ed ottenne una certa fama nella Firenze del Seicento; ma la sua personalità è ancora tutta da definire. Il documento di immatricolazione [...] in circha... dipinto in su la tela paesi e storie, di mano di Adriano e le figure del Cigoli" (Arch. di Stato di Firenze, Guardaroba mediceo preghiera e S. Maria Maddalena del 1605 (Firenze, palazzo Pitti). Con queste opere del Cigoli, infatti, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCATA F. Grana G. Matthiae Prende questo nome l'elemento singolo di una successione di archi tutti uguali fra loro e quindi aventi un comportamento statico identico, senza riguardo alla forma del [...] (v.); per le porte di città si può ricordare quella di Adriano ad Adalia; ma forse il massimo sviluppo si ebbe in età severiana cieche è stato fatto pure nell'architettura iranica, ad esempio nei palazzi di Firuzabad e di Sarvistan (sec. IV o V d. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ARISTEAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTEAS (᾿Aριστέας; nella firma ᾿Αριστίας) M. T. Amorelli 2°. - Scultore di Afrodisiade (in Caria); con Papias scrisse il proprio nome sul plinto di due Centauri in marmo bigio-morato, provenienti da [...] appare chiaro che l'artista è dell'età di Adriano. I due Centauri sono evidentemente copie di un originale . Non solo la tecnica, ma il luogo stesso del rinvenimento nel Palazzo Piccolo di Villa Adriana, crea stretti legami fra le due opere. Bibl ... Leggi Tutto

BERNARDINO da Martinengo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Martinengo Adriano Peroni Originario di Martinengo nel Bergamasco, fu attivo come architetto a Brescia, dove è citato nelle note del "paratico dei marangoni" (da muro, o muratori) nel [...] questi lavori, viene inviato a Padova e a Venezia allo scopo di studiare nuove soluzioni strutturali e decorative per il palazzo bresciano. Nel 1501 costruisce il chiostro grande del convento di S. Faustino, uno dei più interessanti dell'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCIA – VENEZIA – PADOVA – LONATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
Vocabolario
mòle¹
mole1 mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...
Welfare aziendale
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali