NICOPOLI d'epiro (Νικόπολις; Actia Nicopolis)
C. Bertelli
Città greca sul promontorio settentrionale epirota che divide il golfo di Ambracia dal Mar Ionio, opposto al promontorio settentrionale acarnano, [...] delle sue acque, il favore degli imperatori, (particolarmente Adriano e Diocleziano che ne fece la capitale dell'Epiro), in una sala con nicchie per le statue, forse un palazzo (Leake) o piuttosto un bouleutèrion (Philadelpheus), vicino a cui ...
Leggi Tutto
BERTO di Giovanni
Fausta Gualdi
è ignoto l'anno di nascita di questo pittore perugino, figlio di Giovanni di Marco, che troviamo menzionato per la prima volta in un atto notarile dei 3 genn. 1488. Il [...] anno appartengono le prime opere conservate, affrestate per il palazzo Alfani, poi Connestabile, in Perugia: una Madonna adorata 1522, rieletto camerlengo, dipinse con Domenico Alfani le armi di Adriano VI. L'ultima opera certa conservata di B. è ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128)
G. A. Mansuelli
A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] i nuovi risultati con quelli ottenuti nel 1922 nel sottosuolo del palazzo stesso, dove pure si rinvennero elementi architettonici e due teste-ritratto frammentarie, di Ottavia e di Adriano giovane. Si è così confermata l'esistenza di un grande ...
Leggi Tutto
IRAKLION
E. Lissi
(odierno nome di Candia). − Città della costa N dell'isola di Creta, fondata nell'anno 824 dagli Arabi che avevano occupato l'isola (Khandak = il vallo).
Il luogo dovette essere abitato [...] della processione che ornava il corridoio d'entrata del palazzo di Cnosso (uomini e donne portanti offerte, musici e originale doveva essere di Demetrio di Alopece, una statua di Adriano trovata a Cnosso e un grande mosaico proveniente dai dintorni ...
Leggi Tutto
VIRTUS
¿ W. Koehler
V. rappresenta la somma di quelle doti virili che portarono alla grandezza di Roma. Essa è perfecta et ad summum perducta natura (Cic., Leg., i, 8, 25); rende l'uomo simile agli [...] scene di reditus (rilievo adrianeo del Palazzo dei Conservatori). Particolarmente interessanti due rilievi (641); Domiziano 199 (317); 246 (646); Traiano 202 (401); 268 (653); Adriano 614 (1465); Ant. Pio (1173); 118 (186); M. Aurelio 1047 (1000); ...
Leggi Tutto
FAUSTINA Minore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Figlia di Antonino Pio e di Faustina Maggiore.
S'ignora l'anno della nascita, ma certo ancor bambina fu fidanzata nel 138 d. C., per [...] volontà di Adriano, al futuro imperatore Lucio Vero. L'anno seguente, rotto il fidanzamento, fu promessa a Marco Aurelio, il quale la (copie al Vaticano, al Braccio Nuovo e Museo Chiaramonti, nel Palazzo Ruspoli, al Louvre n. 1171, a Monaco, a Erbach ...
Leggi Tutto
GIULIA DOMNA (Iulia Domna)
R. Calza
D'origine siriaca, seconda moglie di Settimio Severo a cui andò sposa intorno al 185 d. C., madre di Caracalla e di Geta, imperatrice nel 193. Tra gli scrittori antichi, [...] Diva, la sua salma fu trasportata nel sepolcro di Adriano. Fu venerata sotto le sembianze di varie divinità, K. Münz.-und Antiken Cabinettes, Vienna 1871, tav. 29. Statua del Palazzo Borghese a Roma. Oslo: H. P. L'Orange, Einzelaufnahmen, 3346-3348. ...
Leggi Tutto
POMPEO MAGNO (Cnaeus Pompeius Magnus)
M. Borda
Triumviro, nato il 30 settembre 106, morto il 28 settembre 48 a. C.
A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, [...] questo ritratto una replica del tempo adrianèo (cfr. l'ammirazione di Adriano per P., Cass. Dio, 69, ii; Vita Hadr., 14, la statua colossale in nudità eroica con testa moderna (Roma, Palazzo Spada) trovata nel sec. XVI presso il Teatro di Pompeo; ...
Leggi Tutto
LUPA Capitolina
F. Castagnoli
Così vien chiamata comunemente la statua di bronzo, conservata nel Museo dei Conservatori a Roma, rappresentante una lupa che, solidamente piantata sulle quattro zampe, [...] sempre più frequenti soprattutto con Augusto e nell'età di Adriano e degli Antonini: tra i moltissimi esempî si possono raffigurante il tempio di Venere e Roma, il mosaico di Palazzo Colonna, le monete fino all'età di Massenzio e di Teodorico ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo
Giovanna Casadei
Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] stesso, "doi Angeli per Acqua Santa nella chiesa di Santo Adriano nel Foro Boario" (f. 49v) sono oggi nella de Azevedo, Il gusto del restauro, Roma 1948, pp. 25 s.; G. Scano, Palazzo Cardelli, in Capitolium, XXVI(1961), 10, pp. 22 s.; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...