VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] di Urbino – fu inviato in Inghilterra dal cardinale Adriano Castellesi con l’ufficio di vicecollettore, che prevedeva 20).
A partire dal 1553 visse nella casa di famiglia vicina al palazzo ducale di Urbino, a lui stesso venduta, nel febbraio del 1508 ...
Leggi Tutto
STEFANO
François Bougard
– Patrizio e duca di Roma di lingua greca, visse nell’VIII secolo, al tempo di papa Zaccaria (741-752), come attesta la notizia biografica (redatta probabilmente all’epoca) [...] Ravenna. Stefano successe probabilmente al duca Teodoto (zio del futuro papa Adriano I: 772-795, Le Liber pontificalis, a cura di L. chiese il soccorso dei Franchi, indirizzandosi al maestro di palazzo Carlo Martello, e fu una svolta nelle relazioni ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] favore del più giovane filologo e numismatico Luigi Adriano Milani, con conseguente, intenzionale, rimozione di molte al Municipio di Genova per essere esposti nelle sale di Palazzo Bianco, destinato a sede del nuovo Museo civico. Soppresso il ...
Leggi Tutto
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] in Siria di Baldassarre Galuppi) e a Vicenza (Adriano in Siria di Giovan Battista Lampugnani).
Ritiratasi dalle scene nel 1741, visse con il marito in un appartamento sito nel palazzo del Caffarelli in via Carminiello.
Morì in Napoli, settantaduenne ...
Leggi Tutto
MELEGHINO, Iacopo
Adriano Ghisetti Giavarina
– Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] , anno in cui compose versi dedicati a Paolo III (Id., 1868, p. 273), dirigeva i lavori del collegamento su arcate dal palazzo di S. Marco al convento di S. Maria in Aracoeli ed era commissario delle Fabbriche pontificie (Bertolotti, 1885, pp. 20 s ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] da lui ricoperte (L’attività della Santa Sede nel 1973, Città del Vaticano 1974, p. 243).
Morì venerdì 17 marzo 1978 nel palazzo del S. Uffizio in Vaticano. I funerali si svolsero la mattina del 21 marzo, celebrati dall’arcivescovo titolare di Eclano ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] , s'era ormai appannato l'antecedente prestigio familiare; né il palazzo, nella contrada di S. Egidio, ove suo nonno aveva voluto arcipretato. Il D. era pertanto - così l'elogia Adriano Valerini un decantatore della Verona del tempo - il "dignissimo ...
Leggi Tutto
SALOMONI (Salomonio) DEGLI ALBERTESCHI, Mario
Lucio Biasiori
– Membro di una famiglia della nobiltà romana, nacque a Roma da Giovanni in una data difficile da precisare, ma probabilmente più vicina [...] sede vacante fu anche custode della porta dell’assettamento del palazzo del Campidoglio (D’Addio, 1954, p. 7). Dopo i limiti del potere dei cardinali in attesa dell’arrivo a Roma di Adriano VI, successore designato di Leone X, morto nel 1521. Gli In ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] Buonarroti (1911), dove il suo bozzetto (Corbetta, palazzo del Comune) arrivò secondo, né per le porte bronzee 1991; F. Buzio Negri, E. P., Eros Pellini, Adriano Bozzolo: Gipsoteca spazio scultura (mostra permanente, Marchirolo), Gavirate 1996; ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] vacanza della sede papale seguita alla morte di Adriano VI, difese efficacemente la città dagli assalti estensi costrinse in un primo momento i fratelli di Rangoni a consegnare il palazzo di città e il feudo di Spilamberto, ma nell’autunno dello ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...