L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] palazzetto neoassiro (VII-VI sec. a.C.) e parte di un palazzo neohittita (XII-VIII sec. a.C.). La missione fu interrotta dalla di Atena. Fu costruito un nuovo odeion, ristrutturato sotto Adriano e Caracalla. Lo sviluppo di Ilios, grazie al ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Altieri); alcuni pezzi sono frutto di doni (due sarcofagi e una statua di Adriano da Ostia, dono del cardinal Giovan Francesco Albani nel 1783). Oltre che nel palazzo di famiglia presso Piazza Navona, altre sculture erano nella residenza del cardinal ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] , anche la facciata del 'Danielino' a due passi dal Palazzo Ducale è entrata nelle abitudini"(87). Il secondo fu la Venezia, Cinquant'anni di cinema a Venezia, a cura di Adriano Aprà-Giuseppe Ghigi-Patrizia Pistagnesi, Venezia 1982, p. 175. ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] la loro bella musica privata nelle sale e salotti dei loro palazzi se la fanno bene e senza necessità di ausili), ma avrebbe dovuto poi dirigere i Festival "contemporanei" veneziani, Adriano Lualdi:
belle le vecchie opere (piacciono anche a me ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] (in onore di questo imperatore e del suo predecessore Adriano) un tempio tetrastilo prostilo dedicato secondo alcuni alla Triade ), nuove decorazioni in mosaico, crustae marmoree e affreschi nel Palazzo delle Colonne e, nel IV secolo, un arco onorario ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] tratti su su "dalle rive del Tevere" sino "a quelle dell'Adria". E questo lo fa, l'apparato statale, non disponendo in contrada di S. Stin, e la sera fu illuminato tutto il suddetto palazzo, sia al di dentro, che al di fuori, come anco tutto il ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] fra l'ultima torre delle mura teodosiane e l'angolo N-O del Palazzo di Tekfur Sarayi.
Le mura lungo la costa del Corno d'Oro che inglobano 12 colonne.
Giustiniano restaurò nel 528 l'acquedotto di Adriano (Chron. Pasch., 1, 619; P. G., xcii, 869 ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Costantino, che fruisce di rilievi dell'età di Traiano, di Adriano e di Marco Aurelio, è solo uno dei tanti monumenti costruiti i secoli, anche a causa di vandalismi o di eventi rovinosi (il palazzo di Lauso fu raso al suolo da un incendio nel 475 e ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] 1928, p. 578 ss.; Anti, p. 31 ss.; L. Pernier, Il palazzo minoico di Festòs, i, Roma 1935, p. 185 ss.
Cos: teatro e . I.
Tibur (Tivoli): t. del tempio di Ercole e della villa di Adriano: R. Lanciani, La Villa Adriana, p. 29; H. Winnefeld, Villa des ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] che le tramezzature dei locali datano al VI secolo. Se questo palazzo non è molto anteriore a questa data, quello degli anni attorno inizio del V secolo, con l'eccezione di quello di Adriano, la cui facciata, in qualità di monumento del demanio ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...