Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] du Cicognier, Losanna 1982; L. Cozza e altri, Tempio di Adriano, Roma 1982; G. Caputo, F. Ghedini, Il tempio d' d.C.
Chorasmia. L'ipotesi di Ju. Rapoport secondo cui il palazzo di Toprak Kala avrebbe assolto anche la funzione di t. del culto ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] databile agli inizi del V secolo. La colonia di Tipasa, costituita da Adriano, ebbe una cinta muraria di quasi 1,5 km di lunghezza eretta entro Theotokos, sulla collina di Byrsa, nei pressi del palazzo reale di età vandala o addirittura al suo interno ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] i Lombardi gestivano i loro possessi nel Vicentino abitando in un palazzo nel centro urbano (227). Ma lo spoglio da noi ., Provveditori sopra Camere, b. A-I, 11.
186. Adriano Franceschini, I sostegni rossettiani di Polesella, in Uomini terra e ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] isola di Cherso, fino ad Ancona, fino a giungere ad Adria alle bocche del Po. "Corrono il vasto mare qua e Le due famiglie comitali veronesi : i San Bonifacio e i Gandofngi di Palazzo (secoli X-inizio XIII), in AA.VV., Studi sul medioevo veneto, ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] radio-varietà di Odoardo Spadaro.
32. Situata nel primo piano del palazzo Dandolo a S. Marco, con soli trecento posti, apre la pp. 211-218.
69. Si tratta della traduzione-arrangiamento di Adriano Lami e Guido Perale, su idea di Tilgher.
70. Almeno ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Mazzotti, Ville venete, Roma 19735, pp. 185-216, 226-227, 497-499; Elena Bassi, Palazzi di Venezia. Admiranda urbis Venetae, Venezia 1987, p. 474; Adriano Alpago Novello, Ville della provincia di Belluno, Milano 19822, pp. 185-186; Alessandro Baldani ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] numero di patrizi e di magistrati si sono recati nel palazzo, situato in un luogo periferico della città, nell'area alla scena, che tutti erano di chiaroscuro, era figurata Vinezia, Adria finta bellissima, in mezzo al mare e sedente sopra uno ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] numero di patrizi e di magistrati si sono recati nel palazzo, situato in un luogo periferico della città, nell’area alla scena, che tutti erano di chiaroscuro, era figurata Vinezia, Adria finta bellissima, in mezzo al mare e sedente sopra uno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di Aquisgrana dell'816 e dell'817. Fino all'800 circa il palazzo del Laterano comprese una sala oblunga con tre absidi, due delle quali sono già riscontrabili in epoca imperiale classica (tempio di Adriano ad Efeso). Il tema della colonna che si eleva ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] ad arte di quelli cinematografici come il comandante Adriano Foscari ribattezzato "glorioso affondatore veneziano"(48), il giugno, e dopo l'avvio di un minimo sforzo di protezione di palazzi d'arte e monumenti(68), vi è traccia quasi solo, fra ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...