Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] che ne accresce l'effetto plastico (immagini delle Province sul basamento del tempio del divo Adriano, del 145, ora nel cortile del Palazzo dei Conservatori). Classicistici, nella compostezza delle figure, nella loro plastica equilibrata e fredda e ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] arco di trionfo. Il Gritti avrebbe voluto costruire un'ala del palazzo Ducale, adibita ad appartamento del doge, al di là del ponte anche di quella europea" (85). Il merito era di Adriano Willaert, un musicista fiammingo, e di Andrea Gritti, che l ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] tetti fur già di canne e fronde,
salgano, empia città, de l'Adria l'onde,
si che ogni tuo tiranno si sommergi.
S'è visto finora del 1483, già si era deciso di ricostruire l'asse del Palazzo sul quale poggia la scala dei Giganti, e a soli tre mesi ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] un tempio il cui altare si sovrappose a quello del palazzo. La troviamo forse rappresentata ancora nell'atteggiamento della dea Atene di Teseo, la città di prima", dall'altro: "Questa è di Adriano e non la città di Teseo" (Inscr. Gr., iii, 401 s.). ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] e la pietosa ricomposizione, le salme furono portate a Palazzo Madama. Due giorni più tardi una folla immensa, probabilmente d'olio. Il vice-presidente vicario del Milan, Adriano Galliani, allarmato dalla pubblicazione sulla Gazzetta dello Sport della ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] dislocata nel settore nord-est di A. ellenistica e, oltre ai palazzi del re e della corte, comprendeva il Museo, la Biblioteca, il il Gotico la ribattezza Claudiopolis e, dopo quella di Adriano, ne sogna una nuova ricostruzione; il tentativo, però, ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] venne ripartito fra la X regio a nord (Venetia, di cui Adria sarebbe entrata a far parte) e l' VIII a sud (Aemilia dell'impero romano, 286-402 d.C. (Catalogo della Mostra, Milano, Palazzo Reale, 24 gennaio - 22 aprile 1990), Milano 1990, pp. 17-23 ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di lussi, di esibizionismi nudisti, di follie edonistiche [...]. I palazzi sul Canal Grande, tutti aperti, innondavano di luci e di come commissario Ettore Zorzi. Nobile, nato nel 1885 ad Adria, dove morì nel 1958, apparteneva al ramo degli Zorzi ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] , e con false promesse al fin ci lascia; così il palazzo a prima vista diletta, e promette, che ivi d'ogni , Viaggio in Italia. Lettere familiari, Bari 1992, pp. 119-120. Cf. Adriano Mariuz, La pittura (I), in Storia di Venezia, Temi, L'arte, a ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di gondole, solcò le acque del Canal Grande fino a Palazzo Ducale dove il notaio Bisacco consegnò a Vittorio Emanuele II il Bembo prevalse al ballottaggio su un altro moderato, l'avvocato Adriano Rocca: il primo ottenne 250 voti contro i 217 del ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...