LIPPE-BIESTERFELD, Bernhard Ernst zur, principe dei Paesi Bassi
Adriano H. Luijdjens
Consorte della regina Giuliana (v. in questa App.), nato a Jena il 29 giugno 1911, figlio di Bernardo, fratello del [...] 1937. Il 10 e 11 maggio 1940 prese parte attiva alla lotta contro i paracadutisti tedeschi scesi nelle vicinanze del palazzo reale. Aiutante di campo della regina Guglielmina, passò gli anni dell'esilio a Londra. Fu poi comandante in capo della ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] , dove tra l'altro consacrò un altare nella cappella del palazzo reale, deponendovi reliquie portate da Roma, e dove discusse con partic. pp. 47-61; V. Peri, Il "Filioque" nel magistero di Adriano I e di L. III, in Riv. di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] in aiuto al legato, cardinale Ottobono Fieschi, poi papa Adriano V, in precedenza mandato nell'isola per svolgervi un lì giunse alla fine di giugno, per prendervi stanza presso il palazzo dei Mozzi a ponte Rubaconti. Scopo della sosta fu quello di ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] Pentapoli accorso a Roma in difesa del pontefice ed entrato nel Palazzo Lateranense, a Zaccaria non restò che cercare scampo, rifugiandosi sotto il culto mariano, istituendo delle processioni da S. Adriano a S. Maria Maggiore durante le quattro feste ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] maggio del 1481), ove acquisì importanti proprietà immobiliari (un palazzo a Ss. Apostoli, la torre Sanguigna a nord di l’arrivo a Roma (nell’agosto del 1522) del nuovo papa Adriano VI, che si mostrò benevolo verso di lui – Soderini organizzò e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] nuovo saldo sia a Firenze sia a Roma in seguito alla morte di Adriano VI (14 sett. 1523) e all’elezione del cardinale Giulio de’ gamba destra. Trasportato tra molte difficoltà a Mantova, nel palazzo del suo amico e compagno d’armi Luigi Gonzaga, il ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] rito: a nove miglia trovarono ad attenderli gli officiali del Palazzo Lateranense, a un miglio le scuole militari e infine , forse da identificare con quella precedentemente restaurata da Adriano I corrispondente alla chiesa attuale. Il papa fornì ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] alla tomba di Pietro e si intrattenne con Vitaliano al palazzo lateranense, dove fu dato un banchetto in suo onore nella (668-690) affiancandogli l’abate del monastero di Nisida Adriano.
La scelta dei dotti monaci e la loro pluriennale attività ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] il 15 e il 44 d.C. e forse dei primi del regno di Adriano, quando passò tra quelle imperiali.
Durante le guerre civili del I sec. a.C di poco più tarda di dimensioni paragonabili a quelle di un palazzo (600 m2; i muri erano rivestiti con stucchi e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] livello alquanto più basso: si è infatti riconosciuto che il palazzo si estendeva in parte sull'alto del colle e, in Ann Arbor 1960, p. 94 ss.
(J. B. Ward Perkins)
7. Mausoleo di Adriano. - Fu iniziato nel 130 d. C., al di là del Tevere, negli orti ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...