ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] della Città Nuova, in origine di San Nicola, data dal sec. XIII e ha un bel campanile a guglia. Il palazzo comunale ha una facciata classicheggiante del 1728. Accanto si trova la gotica halle del burro (1450). Assai interessante anche la Casa ...
Leggi Tutto
LUIGI NAPOLEONE re d'Olanda
Adriano H. Luijdjens
Terzo fratello di Napoleone Bonaparte, nacque ad Aiaccio il 2 settembre 1778. Il 7 gennaio 1802, sposò su precisi ordini di Napoleone la figlia di Giuseppina [...] . Separatosi dalla moglie, L. N. visse gli ultimi anni viaggiando, finché venne a riposarsi a Roma, dove abitò il palazzo Salviati al Corso. Morì nel 1846 a Livorno. Scrisse: Documents histor. et réflexions sur le gouvernement de la Hollande, voll ...
Leggi Tutto
GUEUX
François L. Ganshof.
. Con tale nome fu designato il partito politico e religioso che iniziò il movimento antispagnolo nei Paesi Bassi. Il 5 aprile 1566, Margherita di Parma, reggente dei Paesi [...] Bassi, ricevette al palazzo di Bruxelles i delegati del compromesso dei nobili, una coalizione che raggruppava la maggior parte e di Zelanda. Sotto la direzione soprattutto dell'ammiraglio Adriano di Berghes, detto Dolhain, essi fecero una guerra ...
Leggi Tutto
TILBURG (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia del Brabante Settentrionale, situata su terreno sabbioso e poco fertile. Deve il suo straordinario sviluppo esclusivamente alle [...] ed è diviso in due da una linea ferroviaria. A sud di questa si trova il nucleo principale col mercato, il palazzo comunale, le strade principali che sboccano sulla piazza Heuvelplein. Tilburg è un centro di comunicazioni ferroviarie con linee per ...
Leggi Tutto
KAMPEN (XX, p. 99)
Adriano H. Luijdjens
Monumenti. - Nelle antiche fortificazioni di Kampen si conservano le porte, che nel loro insieme offrono un materiale di primo ordine per lo studio dell'architettura [...] , rialzati, dei giudici sono capolavori del maestro Vrederick (1543-45). Nella sala si trova il museo locale. Di fronte al Palazzo municipale s'innalza la Torre nuova (1649-64) con carillon e non lontano sorge la meglio conservata delle varie case ...
Leggi Tutto
HOORN (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda (provincia dell'Olanda settentrionale), situata su una baia dello Zuider Zee, con 11.700 abit. (1930). Mercato agricolo e nello stesso tempo base [...] Meridionale il nome di Capo Hoorn; e il fondatore di Batavia (Nieuw-Hoorn), Jan Pietersz Coen (v.). Le belle chiese, il palazzo municipale del sec. XVI e il gran numero di case antiche in parte di alto pregio architettonico, insieme con la posizione ...
Leggi Tutto
RHENEN (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Cittadina olandese nella provincia di Utrecht, situata presso la riva destra del Reno, ai piedi delle colline di Utrecht, con 7897 abitanti (1932). Nell'alto Medioevo [...] la sua emigrazione in Olanda. Egli ottenne dal governo olandese un grandioso palazzo, fatto costruire negli anni 1629-1631, forse dall'architetto Barthold van Bassen. Il palazzo passò per eredità alla famiglia reale d'Inghilterra, ma fu del tutto ...
Leggi Tutto
INGELHEIM (A. T., 52-53-54)
Eugenio Dupré Theseider
Centro doppio nell'Assia Renana (Germania) formato da: 1) Ober Ingelheim, antica città, cinta da mura, con resti di un castello e belle chiese. Nel [...] con Federico II. Vi si notano ancora le rovine del palazzo costruito da Carlomagno tra il 768 e il 774, come altri palazzi carolingi, adorno di sculture e musaici inviati da Ravenna, da papa Adriano I. Bruciata nel 1270, la città venne restaurata da ...
Leggi Tutto
VERE (anche Veere; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Cittadina olandese, situata nell'isola di Walcheren (provincia della Zelanda). Con solo 980 abitanti (1935) Vere è il prototipo di una "città morta". [...] decadde, e Middelburg e Flessinga ne presero il posto. Numerose e bellissime sono le testimonianze architettoniche del passato. Il palazzo comunale è un gioiello di arte gotica che data dal principio del sec. XVI. La Grande Chiesa, di tardo gotico ...
Leggi Tutto
MEDAN (A. T., 95-96)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'isola di Sumatra, capoluogo del governo della Costa Orientale, situata sul fiume Deli. Nel 1927 aveva 46.920 ab., tra cui 3500 Europei e 10.000 Cinesi. [...] La città ha aspetto moderno; tra i suoi edifici più notevoli, è da menzionare il vastissimo palazzo del sultano di Deli. Medan è il centro di tutta la vasta zona di Deli, dove hanno sede le più ricche e rimunerative imprese delle colonie olandesi (v. ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...