STUCCO (tectorium, albariam opus)
Goffredo BENDINELLI
A. Jahn RUSCONI
È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] e le "grandi terme" della villa tiburtina di Adriano conservano tracce di stucchi.
Il più importante e più Laterano (Raggi e Rossi e F. Carcani), a Firenze nei soffitti di palazzo Pitti (Pietro da Cortona), finché col Maderna (S. Maria della Vittoria ...
Leggi Tutto
SALA
Bruno Maria Apollonj
. Le sale si possono classificare sia riguardo alla loro forma: rettangolare, quadrata, circolare, ellittica; sia secondo la destinazione: sale da ballo, sale d'armi, sale [...] . La decorazione marmorea dell'edificio era ricchissima.
Dalla dimora imperiale di Adriano passiamo all'ultima grande dimora degl'imperatori romani d'Occidente: il palazzo di Diocleziano a Spalato. Ivi la vastissima sala del trono aveva accesso ...
Leggi Tutto
GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] sec. XIII, finita nel sec. XV (campanile barocco dei 1712). La Chiesa Nuova fu costruita soltanto negli anni 1660-'64. Il Palazzo municipale in stile neoclassico è del 1787; lì dietro nascosto si trova il piccolo "Peso dell'oro" un vero gioiello di ...
Leggi Tutto
PRETORIANI
Ugo Antonielli
Costituirono la guardia ufficiale degl'imperatori romani, e insieme la più nobile e più privilegiata milizia di Roma imperiale, resasi arbitra più volte delle sorti del trono [...] pretoriani dimostra che sotto molti imperatori, e specie sotto Adriano, la percentuale dei provinciali così traslati è assai sicurezza della persona imperiale, capo dello stato, nel palazzo imperiale (dove una coorte intera faceva servizio stabile, ...
Leggi Tutto
POMERIO (pomerium)
Giuseppe Lugli
La delimitazione dei confini di una città per mezzo d'una linea sacra è uno dei riti più antichi delle popolazioni italiche, preso dagli Etruschi, e perseguito in Roma [...] , staccandola dalla Via Flaminia all'altezza dell'Ara Pacis (palazzo Fiano) e piegandola con un gomito verso sud, in imperatori curarono il pomerio di Roma, tra cui Traiano, Adriano, Commodo e Aureliano, ma senza apportare notevoli trasformazioni al ...
Leggi Tutto
MIDDELBURG (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, capoluogo della provincia di Zelanda, situata nel centro dell'isola di Walcheren sul canale da Flessinga a Veere. La popolazione (18.419 [...] di San Giorgio della corporazione dei balestrieri ha sede in un edificio di stile del rinascimento olandese (1582).
Il palazzo comunale di Middelburg è senza confronto la più bella architettura civile di epoca gotica in Olanda. Cominciato nel 1452 ...
Leggi Tutto
RAINALDI
Giampiero Pucci
. Architetti operanti nella seconda metà del secolo XVI e nel XVII. Adriano, morto a Roma nel 1597, era originario di Norcia e venne a Roma forse poco prima del 1550 (figura [...] agli architetti lombardi allora predominanti.
Girolamo, figlio di Adriano, nacque a Roma nel 1570 e ivi morì di corte, e per la famiglia del pontefice cominciò a costruire il palazzo di Piazza Navona, che è la sua opera più personale, e quella ...
Leggi Tutto
LEEUWARDEN (frisone Ljouwert; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Frisia, con 48.482 ab. (1930; nel 1890, 29.000), di cui 13% cattolici, 23% senza religione, [...] , è una costruzione seicentesca assai vasta, dall'esterno semplice; bellissimo il Giardino del principe, ora parco pubblico. Il palazzo comunale (1715) ha una vasta e bella sala del consiglio. Notevole è la cancelleria (ora archivio), costruita (1566 ...
Leggi Tutto
LABIRINTO (Λαβύρινϑος; lat. Labyrinthus)
Goffredo BENDINELLI
Adriano PRANDI
Leggendaria opera architettonica, di pianta ingegnosa e complicata al punto da rendere impossibile, o assai difficile, il [...] "forse che sì forse che no" che il Viani usò nel soffitto della sala che da esso prende il nome nel Palazzo ducale di Mantova.
Veri e propri labirinti furono poi realizzati nei parchi di ville principesche mediante siepi e alberi disposti e tagliati ...
Leggi Tutto
MEMNONE (Μέμνων, Memnon)
Giorgio Pasquali
Re degli Etiopi, figlio dell'Aurora e di Titono, dunque per parte di padre nipote di Priamo. Fu di grande bellezza. Viene in aiuto dello zio e di Troia non molto [...] un quartiere della città fu intitolato a lui: si mostrava il suo palazzo ad Abido. A Tebe due figure sedute, di arenaria, dinnanzi al romana, non esclusi personaggi illustri come Germanico e Adriano; ancora si conservano epigrafi, anche poetiche, dei ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...